Natura

L'equazione per capire le piante

Sviluppato un modello matematico capace di descrivere correttamente la risposta delle piante agli stimoli esterni.

Le piante sono organismi molto più vitali di quanto comunemente si pensi. Quando si sentono in pericolo, possono utilizzare armi chimiche per difendersi. Inoltre, in base all'ambiente che le circonda, decidono come crescere e quali risorse utilizzare. Un gruppo di ricerca italiano ha sviluppato un modello matematico che può prevedere queste decisioni.

anelli degli alberi
Gli anelli della piante ci svelano sia la loro età, sia i misteri del passato. © Arts Illustrated Studios / Shutterstock

Un passo in alto. I ricercatori del Gran Sasso science institute e dell'Istituto italiano di tecnologia avevano già studiato come le radici di una stessa pianta comunicano fra loro per bilanciare le sostanze nutritive all'interno della pianta stessa. Ora hanno fatto un passo in più creando un sistema di equazioni che descrive le comunicazioni dell'intero sistema-pianta.

Il modello matematico è il più ampio mai sviluppato. Come scrivono i ricercatori, «prende in considerazione l'intera sequenza di processi: dall'acquisizione di nutrienti alla fotosintesi, dal consumo delle risorse alla loro ridistribuzione».

suono, acqua, piante
Il suono dell'acqua attira le piante. © William Currier, Flickr

Il modello è stato convalidato osservando la crescita di una vera pianta. I parametri ambientali sono stati inseriti nel modello e questo ha predetto molto fedelmente lo sviluppo reale della pianta. Per la prima volta quindi abbiamo una descrizione completa di come le diverse parti della pianta dialogano e prendono decisioni collettive.

Molto sensibili. I "sensi" delle piante sono infatti molteplici. Inoltre, sono talmente raffinati da distinguere le vibrazioni prodotte dal vento da quelle prodotte da un bruco, o ancora da quelle degli insetti impollinatori (ai quali rispondono aumentando la produzione di polline). Una ricerca australiana ha provato che le piante riconoscono il rumore dell'acqua e vi dirigono le radici.

Per quanto piante e alberi siano onnipresenti nella nostra vita quotidiana, sembra dunque che siano decisamente più complessi di quanto siamo abituati a pensare: su questi antichi abitanti del Pianeta resta ancora molto da scoprire.

15 gennaio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us