Natura

L'iceberg che minaccia una catastrofe naturale nella Georgia del Sud

Un iceberg delle dimensioni di Cipro potrebbe provocare una catastrofe naturale in una piccola isola della Georgia del Sud.

La Georgia del Sud è un arcipelago dell'Atlantico meridionale, un territorio d'oltremare britannico che si trova a sud est delle isole Falkland e a poche migliaia di chilometri dai ghiacci antartici. La sua isola principale si chiama anch'essa Georgia del Sud, ed è uno sputo di terra che ospita solo una trentina di esseri umani ma moltissime specie di uccelli e foche. Animali che, come riporta New Scientist sono ora in pericolo, perché dalle vicine coste antartiche si è staccato un iceberg delle dimensioni dell'isola di Cipro, che rischia di bloccare il loro accesso al cibo, oltre a contribuire a un'altra serie di catastrofi ambientali.

Il paradiso degli animali. L'iceberg, che ufficialmente si chiama A68a, è lungo 158km e largo 48, e, secondo i ricercatori del British Antarctic Survey, le sue dimensioni lo rendono eccezionale: è normale che pezzi di ghiaccio si stacchino dall'Antartide e comincino a vagare per gli oceani, ma è raro che siano così grossi. L'iceberg sta viaggiando a circa un chilometro al giorno, e la traiettoria che sta percorrendo lo porta in rotta di collisione con la Georgia del Sud, che è considerata un hotspot per la biodiversità globale, visto che ospita molte colonie di diverse specie di pinguini e albatri, oltre a due specie endemiche di uccelli parenti dei passeri e delle anatre e a foche, leoni ed elefanti marini. Migliaia di animali per i quali l'arrivo di A68a potrebbe rappresentare una catastrofe.

Il rischio più grosso è che l'iceberg, sott'acqua profondo appena 200 metri, possa fluttuare e incagliarsi all'apertura di una delle baie dell'isola, che fungono da punto di passaggio per gli animali, oltre che da accesso alle zone di caccia che si trovano in alto mare. Oltre a trovarsi tagliati fuori dalle risorse, uccelli e foche potrebbero anche rimanere vittime di un altro problema: sciogliendosi, l'iceberg rilascerebbe enormi quantità di acqua gelida, che potrebbe danneggiare le alghe marine, con un effetto a cascata sul resto dell'ecosistema.

Sotto osservazione. Infine ci sono preoccupazioni ancora più globali: strisciando sul fondale, A68a potrebbe portare in superficie, e polverizzare con il suo peso, tutti gli organismi morti sepolti sotto la sabbia, liberando così enormi quantità di CO2 in atmosfera. L'iceberg dovrebbe arrivare a Georgia del Sud tra meno di un mese, e il British Antarctic Survey ne tiene sotto controllo il tragitto, nella speranza che cambi idea e se ne stia lontano dall'isola.

22 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us