Natura

Elettricità dalla terra: apre a Larderello il museo della geotermia

Da oltre 100 anni a Larderello è attiva una centrale elettrica che sfrutta il calore della terra. Oggi apre il museo della geotermina all'interno del complesso Enel.

Nel 1827 l’industriale francese François Jacques de Larderel iniziò la produzione dell’acido borico nella Valle del Diavolo, in Toscana: qui, dal terreno, escono getti di vapore carichi di questo elemento. Nel 1905 all’italiano Piero Ginori Conti venne un’altra idea: usare quel vapore per produrre energia elettrica.

Energia geotermica: la Terra, fonte inesauribile
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel 1931, la località di Larderello (dal nome del francese) divenne il primo sito al mondo di produzione elettrica direttamente dal calore del sottosuolo.

E oggi, dopo quasi 100 anni, è il più antico complesso geotermico del mondo: e coi suoi 34 impianti da 722 megawatt di potenza, produce più di 5 miliardi di kilowattora l’anno. Quello che consumano 2 milioni di famiglie italiane.

Il 30 settembre 2013 è stato inaugurato proprio all’interno del complesso di Larderello un museo della geotermia, per raccontare la storia di questa tecnologia.

15 ottobre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us