Natura

Ecco quanta luce può fare un lampo

Un fulmine può illuminare una scena notturna a giorno: normalmente non ce ne accorgiamo, ma un fotografo ha catturato casualmente l'effetto con la sua fotocamera.

Prima e dopo una "cura" a base di saette: il fotografo statunitense Matt Taylor stava scattando con una fotocamera con risoluzione 4K, quando un fulmine ha illuminato a giorno il molo al centro dell'obiettivo.

Ecco la scena notturna, prima del lampo...

La quiete prima della tempesta. © Matt Taylor

... e durante la scarica elettrica.

Illuminata a giorno. © Matt Taylor

Non inquadrato. In base alle stime del fotografo, il lampo ha colpito 2 o 3 km a sud dal punto vicino all'acqua in cui un po' incautamente si trovava, ed è quindi idealmente collocato fuori dall'inquadratura, sulla sinistra.

Dalla completa mancanza dell'ombra intorno alla sedia, si può intuire che la luce bianca generata dal lampo era molto diffusa. Qui sotto, la stessa scena un istante dopo la caduta del fulmine, ancora parzialmente illuminata.

Dopo la scarica. © Matt Taylor
19 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us