Natura

Cosa ti perdi se vivi in città

L'inquinamento luminoso selvaggio e sregolato nasconde agli abitanti di città gran parte del panorama stellare. Eppure basterebbe utilizzare illuminazioni più efficaci e meno dispersive.

MULTIMEDIA # Accecati dalla luce: illuminare la notte a giorno fino a farla quasi scomparire è una bella conquista in termini di progresso e tecnologia, ma quali sono i reali effetti della scomparsa del buio?

Il cittadino modello prende i mezzi pubblici, usa il car sharing, compra cibo biologico, fa la raccolta differenziata e risparmia sul consumo di energia. Ma c'è una cosa di cui nemmeno lui si accorge più: le stelle di città si sono estinte.

Non c'è dubbio: abbiamo bisogno di luce artificiale nelle ore buie, ma troppo spesso nelle aree urbane la luce artificiale è esageratamente intensa, oppure si disperde al di fuori della zona che dovrebbe illuminare schermando la volta celeste di un arancione opaco poco suggestivo. È l'inquinamento luminoso, un fenomeno che ogni notte miete "vittime" tra astronomi e amanti dei cieli stellati, ma che riguarda anche i nostri portafogli e la nostra percezione dell'ambiente circostante.

[Come sarebbe la vita nelle grandi metropoli se l'inquinamento luminoso non ci privasse dello spettacolo delle stelle]

Le regole d'oro
Eppure sono semplicissimi gli accorgimenti che possono aiutarci a risparmiare energia elettrica e a goderci un cielo più naturale. Il sito inglese della campagna Need-less mette a disposizione alcune simulazioni come quella qui sotto e dà indicazioni per ridurre l'inquinamento luminoso.



La regola delle regole è ovvia ma spesso trascurata: spegnere le luci se non necessarie. Per esempio, quante volte passeggiando per le vie del centro vi capita di notare vetrine illuminate a giorno? Seconda regola, non meno importante: i lampioni in strada dovrebbero essere totalmente schermati, in modo da indirizzare le radiazioni luminose soltanto verso il basso ed evitare dispersioni (guardatevi attorno la sera...). Terza regola: quando è possibile, utilizzare sensori di accensione e spegnimento, per esempio per le luci di sicurezza agli ingressi delle abitazioni o in zone poco trafficate. Un sistema molto utilizzato all'estero, ma che in Italia quasi ignoriamo. Last, but not least, evitare le sovrailluminazioni, in strada come a casa. Cosa c'è di meglio di una cena a luci soffuse?

[Gli sprechi di energia visti dallo spazio]

Per un pugno di stelle
Certo, il nostro cittadino modello non può fare granché da solo e non possiamo pretendere che i cieli di città offrano stellate mozzafiato come quelle di montagna con Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno al seguito, ma possiamo provare a ridurre il divario rappresentato dall'immagine qui sopra e rendere l'atmosfera notturna delle nostre metropoli un po' più romantica e meno dannosa per l'ambiente e i nostri occhi.

10 aprile 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us