Natura

Earth Day - La Giornata della Terra 2013

I "volti del cambiamento climatico" è il filo conduttore degli eventi organizzati in 192 Paesi del mondo per il 22 aprile prossimo, l'Earth Day 2013: tutti possono partecipare, anche con una foto.

Il 22 aprile 1970, negli Usa, alcuni milioni tra studenti e appassionati danno vita a centinaia di manifestazioni e incontri in tutto il Paese, e per la prima volta a questa scala si parla di ambiente, inquinamento, biodiversità... Quella è per convenzione considerata la data di nascita del primo, vero movimento ambientalista, ed è ricordata ogni anno con l'Earth Day, la giornata della Terra: un "compleanno" che nel 2012 ha visto la partecipazione di oltre un miliardo di persone in manifestazioni ed eventi organizzati in 192 Paesi. Per l'edizione 2013 tutti potranno contribuire all'evento globale e fare sentire la propria voce con una foto.

Il filo conduttore globale di quest'anno è l'iniziativa The Face of Climate Change (i volti del cambiamento climatico), contenitore online di fotografie digitali aperto alla partecipazione di tutti, per testimoniare un aspetto della crisi ambientale in atto oppure il proprio impegno in uno dei tanti temi che la crisi comporta o, ancora, anche solo la vicinanza e la passione per ciò che andrebbe fatto per il pianeta che abitiamo.

Le foto, raccolte soprattutto attraverso il sito earthday.org - con un sistema semplice e di facile utilizzo anche se in lingua inglese - saranno proiettate nel corso degli eventi organizzati il 22 aprile prossimo in tutto il mondo e resteranno online su Internet a testimonianza dell'impegno di ognuno.

25 febbraio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us