Natura

È vero che la durata dell’inverno diminuisce?

Sembra proprio di sì.

Nell’emisfero nord, sì. Bisogna precisare che l’inverno è più corto dell’estate (89 giorni, contro 93 giorni e 15 ore).

Il motivo? La Terra corre più veloce quando è più vicina al Sole (seconda legge di Keplero) e questo succede proprio tra il 21 dicembre (solstizio d’inverno) e il 21 marzo (equinozio di primavera). Fa più freddo perché l’asse terrestre è inclinato, i raggi solari arrivano più obliqui e quindi scaldano meno. Al perielio, dove la vicinanza è massima, anche la velocità è massima. L’inclinazione dell’asse terrestre però varia. A causa dell’attrazione del Sole e della Luna l’asse, come una trottola, descrive un cono in circa 28 mila anni: si inclina progressivamente da una parte, poi ruota fino a inclinarsi dalla parte opposta.

Questo vuol dire che per ora l’emisfero boreale progressivamente si “sporge” un po’ di più verso il Sole. La conseguenza è quasi insignificante, ma c’è: l’equinozio di primavera avviene ogni anno un istante prima dell’anno precedente (si chiama proprio precessione degli equinozi), e così anche il solstizio d’inverno.

L’emisfero boreale comincia a percorrere il tratto di orbita “invernale” sempre un po’ prima e ne esce un po’ prima (appena 20 secondi l’anno). Così, il periodo invernale coincide sempre più con il tratto di orbita più vicino al perielio, dove la Terra corre di più.

Questo continuerà fino a quando la rotazione conica dell’asse sposterà il solstizio e l’equinozio in modo che il perielio si trovi a metà strada: secondo il calcoli tra circa duemila anni l’inverno avrà la durata minima, 88 giorni e 13 ore. Poi tornerà ad allungarsi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us