L’origine della pianta è incerta, ma probabilmente arriva dalla Cina, o forse dall’isola di Porro (Grecia). Oggi è comunque ampiamente diffusa in tutto il Mediterraneo. La prima fonte certa della presenza del bergamotto in Italia, e più precisamente in Calabria, è un libro del 1646. Qui il bergamotto, così chiamato perché si pensava che fosse originario della città spagnola di Berga, viene citato come una rarità per amatori presente solo in Calabria. Le prime colture intensive furono avviate in Calabria nel ’700 dopo che l’italiano Gian Maria Farina, emigrato a Colonia, in Germania, inventò appunto l’acqua di colonia, di cui l’essenza di bergamotto è un ingrediente fondamentale. La pianta è molto simile a quella dell’arancio. Dalla parte esterna del frutto si ricava l’olio essenziale utilizzato in cosmetica per profumi, oli e creme abbronzanti, e in erboristeria come disinfettante e cicatrizzante.