Natura

È possibile ottenere acqua potabile dall’aria?

Sì. Ciò può avvenire in località dove la combinazione di particolari condizioni meteorologiche e topografiche crea quasi tutti i giorni uno strato di nebbia persistente. È il caso per esempio di...

Sì. Ciò può avvenire in località dove la combinazione di particolari condizioni meteorologiche e topografiche crea quasi tutti i giorni uno strato di nebbia persistente. È il caso per esempio di una località cilena, Chungungo, dove da 10 anni sono stati installati collettori passivi che forniscono fino a 11 mila litri al giorno. Sono formati da grandi reti di polipropilene che vengono stese in verticale nei punti in cui la nebbia è più persistente, e producono in media 5 litri di acqua per m2 di superficie al giorno. Le goccioline, spinte da venti deboli, si fermano sulle maglie delle reti e si uniscono tra di loro formando gocce più grosse. A questo punto cadono verso il basso e vengono raccolte in un bacino. Sono stati anche messi a punto prototipi di collettori attivi (disegno accanto), che aspirano l’aria e utilizzano filtri di carbonio per trattenere l’acqua. Per limitare il consumo di energia, funzionano a batterie solari.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us