Speciale
Domande e Risposte
Natura

È nato prima l’uovo o la gallina?

Dalla scienza finalmente arriva la risposta.

Secondo la scienza, è l’uovo ad avere il diritto di primogenitura. Le prime uova di uccello infatti risalgono a 200 milioni di anni fa, mentre le uova fossili più antiche ritrovate appartenevano a rettili e sono state deposte ben 350 milioni di anni fa dai captorinomorfi, il gruppo di rettili più primitivo.

Embrione equipaggiato. Nel Carbonifero è poi avvenuta una delle rivoluzioni più importanti dell’evoluzione: i rettili adottano una soluzione che permette loro di rendere indipendente dalla presenza dell’acqua la delicata fase riproduttiva. L’uovo, che era avvolto solo da una membrana, si dota di un guscio rigido, sottile e poroso che protegge l’embrione dalla disidratazione e dai predatori, e di una riserva di sostanze nutritive, come grassi, proteine e zuccheri. Equipaggiato in questo modo l’embrione può raggiungere un grado di sviluppo maggiore di quello delle larve degli anfibi e, nel momento in cui nasce, ha un’elevata probabilità di sopravvivenza anche se si trova in un ambiente arido.

Dinosauri. Gli uccelli nascono circa 140 milioni di anni fa, nel Giurassico, discendenti di un gruppo di piccoli dinosauri carnivori. Per avere qualcosa di simile alla nostra gallina, però, bisogna arrivare a 50 milioni di anni fa, quando da un embrione contenuto in un uovo, e frutto di una nuova ricombinazione di geni, nasce il primo animale simile a quello attuale. Ed è proprio attraverso l’uovo che avvengono le maggiori trasformazioni evolutive. L’originale corredo genetico che ogni adulto ha, infatti, nasce proprio quando il patrimonio materno e quello paterno si combinano tra di loro. I piccoli, ciascuno con caratteristiche differenti dai genitori, avranno alla partenza uguali probabilità di diventare adulti, anche se solo alcuni di loro riusciranno a tramandare alle generazioni successive le informazioni contenute nei propri geni.

12 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us