Natura

Dove è stata registrata la temperatura ambientale più alta?

Caldo? Niente a che vedere con la temperatura registrata cento anni fa...

Nella Death Valley (Usa): il 10 luglio 1913 si registrarono 56,7 °C. Il record è stato accertato di recente, perché fino a poco tempo fa si pensava che il primato spettasse ai 58 °C misurati nell’estate del 1922 a El Azizia (Libia) in un sito militare italiano.

[Dieci trucchi per restare al fresco senza aria condizionata]

Errore di misura
L’annullamento di questa misurazione da parte della World Meteorological Organization è arrivato in seguito al lavoro svolto da un gruppo internazionale di meteorologi che ha ritenuto poco accurata la rilevazione in Libia. Infatti, era stata usata una strumentazione antiquata anche per l’epoca, con un sistema di lettura e di registrazione poco chiaro, che avrebbe indotto in errore un osservatore probabilmente poco esperto. Inoltre, le temperature rilevate in altri punti della stessa zona e in altri periodi non si accordavano con quel picco.

[Estate e giardinaggio: otto trucchi per salvare le piante dall'afa]


18 giugno 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us