Nella Death Valley (Usa): il 10 luglio 1913 si registrarono 56,7 °C. Il record è stato accertato di recente, perché fino a poco tempo fa si pensava che il primato spettasse ai 58 °C misurati nell’estate del 1922 a El Azizia (Libia) in un sito militare italiano.
[Dieci trucchi per restare al fresco senza aria condizionata]
Errore di misura
L’annullamento di questa misurazione da parte della World Meteorological Organization è arrivato in seguito al lavoro svolto da un gruppo internazionale di meteorologi che ha ritenuto poco accurata la rilevazione in Libia. Infatti, era stata usata una strumentazione antiquata anche per l’epoca, con un sistema di lettura e di registrazione poco chiaro, che avrebbe indotto in errore un osservatore probabilmente poco esperto. Inoltre, le temperature rilevate in altri punti della stessa zona e in altri periodi non si accordavano con quel picco.
[Estate e giardinaggio: otto trucchi per salvare le piante dall'afa]
Dove è stata registrata la temperatura ambientale più alta?
Caldo? Niente a che vedere con la temperatura registrata cento anni fa...
