Natura

Dimmi quanto navighi e ti dirò quanto inquini

Anche navigare su Internet fa male al pianeta: una recente ricerca di Gartner ha quantificato l'impatto ambientale dell'utilizzo della Rete. Siamo tutti inquinatori? (Alessandro Bolla, 12 gennaio 2009)

Quante ricerche fate ogni giorno sul web? Dieci? Venti? Se ci tenete davvero all’ambiente cercate di limitarvi: ogni volta che cliccate su un motore di ricerca, ma anche su ogni altro sito web, producete CO2 e contribuite all’inquinamento del pianeta. Questa inquietante affermazione è dei ricercatori di Gartner Group, un istituto di ricerca americano, che ha quantificato in 0,2 grammi al secondo le emissioni di anidride carbonica generate dalla navigazione su Internet, o, più precisamente, dall’utilizzo del combustibile necessario alla produzione della corrente elettrica impiegata per alimentare pc, monitor e server vari. Insomma, utilizzare Internet per 15 minuti al giorno, secondo il dottor Alex Wissner-Gross, fisico dell’Università di Harward responsabile della ricerca, produrrebbe circa 7 grammi di CO2, la metà di quelli generati per preparare un paio di tazze di tè. Ma molte aziende smentiscono questo dato: Google per esempio, ha dichiarato alla stampa che, in media, l’energia necessaria per effettuare una ricerca (la cui durata complessiva, tra apertura del sito e lettura dei risultati è di circa 30 secondi) è di 1 kj, più o meno quella consumata da un uomo adulto in 10 secondi, che si traduce in un’emissione complessiva di circa 0,2 grammi di CO2. In attesa di capire chi ha ragione, e visto che del pc non si può fare a meno, un buon suggerimento potrebbe essere quello di andare in ufficio o a scuola a piedi: si fa moto, non si inquina e si ritrova la linea. Dopo le feste potrebbe non essere male.

12 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us