Natura

Grandi fiumi che scorrono liberi fino al mare? Non ce ne sono (quasi) più

Tra i grandi fiumi, due su tre sono interrotti da dighe o altre opere: ecco la nuova fotografia dell'impatto dell'uomo sulla natura e la biodiversità.

I lunghi fiumi che scorrono con ininterrotta continuità dall'origine alla foce sono ormai una rarità: uno studio pubblicato su Nature mette in evidenza come quasi due terzi dei fiumi più lunghi della Terra abbiano subito una o più "battute d'arresto" nel loro percorso a causa di dighe, bacini di raccolta, interventi di regolazione dei flussi o altre forme di sbarramenti artificiali.

Solo il 37% dei fiumi più lunghi di 1.000 km è ancora libero di scorrere senza ostacoli per tutta la sua lunghezza, e solo il 23% fluisce senza interruzioni fino al mare. Le grandi vie d'acqua garantiscono la sicurezza alimentare a centinaia di milioni di persone, perché forniscono sedimenti fertili per l'agricoltura, mitigano gli effetti di siccità e inondazioni e contribuiscono alla salute dei loro ecosistemi.

fiumi, dighe, antropocene
La mappa dei fiumi terrestri e degli interventi umani sul loro corso. © Grill, G. et al., Nature

Il censimento. La mappa che mostra lo stato delle reti d'acqua dolce della Terra è stata elaborata da un gruppo di ricercatori della McGill University (Canada), che in dieci anni di lavoro ha raccolto dati su 12 milioni di km complessivi di fiumi, per un totale di 300.000 fiumi, e studiato circa 25.000 immagini satellitari.

Su 246 fiumi più lunghi di 1.000 km, 90 (37%) soltanto restano liberi di scorrere senza interruzioni. Gli altri sono in qualche ostacolati nel loro flusso da opere di ingegneria idraulica, per la produzione di energia idroelettrica (pagata cara in termini di biodiversità), per l'approvvigionamento di acqua, per il recupero di sedimenti.

I pochi superstiti. Gran parte dei lunghi fiumi ancora liberi di scorrere si trova in regioni remote di Artico, Amazzonia e Congo, ma proprio nel bacino amazzonico è atteso un boom di opere di ingegneria idraulica per la generazione di energia idroelettrica. Nelle aree più densamente popolate del Pianeta rimangono pochissimi fiumi ininterrotti, come l'Irrawaddy (Myanmar) e il Salween (Asia sud-orientale).

fiumi, bacini idrici, mappe, carte geografiche, geografia
Vedi anche: i bacini idrici dei fiumi della Terra. © Robert Szucs

Per fare fronte alle sue necessità l'uomo ha costruito 2,8 milioni di sbarramenti, tra grandi e piccoli, e 3.700 sono attualmente in costruzione. I fiumi più corti sono, per le loro dimensioni, i meno "interessanti": il 97% di quelli tra i 10 e i 100 km di lunghezza scorre ancora ininterrotto. Una percentuale che cala sensibilmente con l'aumentare della lunghezza.

Modelli da ripensare. Cambiamenti climatici e consumo di suolo sono destinati a peggiorare la situazione: per non prosciugare la linfa vitale che irrora la Terra sono necessari interventi ponderati, capaci di combinare necessità umane e rispetto degli ecosistemi. Tra i vari scopi per cui utilizziamo l'acqua, la produzione di energia idroelettrica (che non è del tutto corretto considerare "energia rinnovabile") è quella che può prestarsi ai maggiori (e migliori) cambiamenti: «La produzione di energia da eolico e solare», afferma Michele Thieme, scienziata esperta di vie d'acqua dolce del WWF, «se gestita correttamente, rappresenta un'opzione migliore nella direzione del rispetto dei fiumi e per le comunità, le città e la biodiversità che da essi dipendono».

17 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us