Natura

Dal Wwf: Living Blue Planet Report 2015

Il rapporto del Wwf sullo stato di salute del nostro Pianeta e dei suoi oceani lascia pochi dubbi: i pochi interventi positivi non compensano i danni che procuriamo all'ecosistema.

Un nuovo allarme sulla salute dei mari arriva dal Living Blue Planet Report (qui in pdf), studio del Wwf e della Zoological Society di Londra. In particolore, il rapporto evidenzia il marcato calo di popolazione marina in tutto il mondo, con punte emblematiche, come la riduzione del 74% di tonni e sgombri.

Una delle soluzioni proposte è la creazione di zone protette come quella del Santuario Pelagos, un'area di 87.500 kmq di mare tra Italia, Montecarlo e Francia per la protezione dei mammiferi marini, che sta dando buoni risultati (seppure al di sotto delle aspettative). È una delle "case" predilette dai cetacei del Mediterraneo: lo dimostrano i dati dell'Istituto Tethys, che da 28 anni monitora i cetacei del Santuario per 5 mesi l'anno. «Sono state individuate le rotte della balenottera comune, che in tarda primavera attraversano il Mediterraneo da sud a nord per raggiungere il Santuario, dove troveranno cibo durante l'estate», commenta Sabina Airoldi, direttore del Cetacean Research Project. «Una stima approssimativa elenca infatti più di 8.500 specie di animali microscopici, che rappresentano tra il 4% e il 18% delle specie marine di tutto il mondo.»

Una megattera (Megaptera novaeangliae) nell'Oceano indiano. © Hanne & Jens Eriksen/Nature Picture Library/Contrasto

Nonostante i successi, il Santuario Pelagos è minacciato dalle città lungo le coste, dalle attività industriali, dai trasporti marittimi e persino dal whale-watching. «Siamo in grado di proteggere realmente solo l'1% del bacino, ben al di sotto del 10% come richiesto entro il 2020 a livello internazionale: con un Santuario protetto come si deve, l'area del Mediterraneo effettivamente tutelata salirebbe al 4,5%», afferma Airoldi.

«I risultati esposti col Living Blue Planet Report richiedono un cambio di marcia», dichiara Marco Lambertini (Wwf International). Sul tema dei danni all'ecosistema e del progressivo calo di popolazione marina, il Wwf punta il dito sulla pesca indiscriminata, senza regole, che stermina i pesci più velocemente di quanto si riproducano. Anche il riscaldamento globale fa la sua parte: ha deteriorato gli habitat - si legge nel rapporto - come le foreste di alghe e le coperture di mangrovie, dove molte specie depongono le uova. E l'anidride carbonica sta elevando sempre più rapidamente il tenore di acidità dell'acqua, spingendo molte specie alla ricerca di nuovi habitat, più in profondità o più in superficie, se non addirittura verso l'estinzione.

Lo studio del Wwf snocciola una serie di contromisure, dalla "pesca rispettosa", al controllo delle emissioni di CO2, a nuove soluzioni di smaltimento dei rifiuti. Ma condizione degli oceani e contromisure sono "cose" già lette e già dette: riusciremo prima o poi a metterle in pratica?

22 settembre 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us