Gli aloni, una parola che deriva dal greco e significa “rotondo”, sono più frequenti attorno al Sole, meno attorno alla Luna. Si formano quando nell’atmosfera vi sono cristalli di ghiaccio. Ciò accade soprattutto quando vi sono nubi alte e sottili, come i cirrostrati. Di solito, la luce viene riflessa dai cristalli dando origine a un alone biancastro opaco, ma se i raggi luminosi incontrano i cristalli con un angolo particolare, si produce la rifrazione di una parte della luce, il che dà origine a un alone con pallidi colori rosati al centro e blu all’esterno. La maggior parte dei cristalli di ghiaccio ha forma esagonale con un angolo di rifrazione di 22°, dal quale prende vita l’alone chiamato “alone di 22°”. Ma si possono avere anche aloni più piccoli con angoli di 9° o più grandi con angoli di 46°, se i cristalli hanno forme diverse con angoli di rifrazione differenti.