Il caucciù è una gomma naturale che deriva dalla lavorazione del lattice di un albero originario della foresta amazzonica, la Hevea brasiliensis. Il lattice si ottiene per incisione della corteccia e, una volta raccolto, viene miscelato con alcune sostanze, ad esempio il nerofumo, che lo rendono resistente alle abrasioni, e sottoposto a trattamenti chimici che ne modificano la struttura rendendolo durevole ed elastico. In particolare il processo di vulcanizzazione forma ponti tra le molecole del caucciù, rendendolo più elastico. La gomma naturale è oggi in gran parte sostituita da gomme sintetiche prodotte con procedimenti che garantiscono una resa pari a quella del caucciù, ma a costi inferiori.