Natura

Cuscuta: la strategia perdente di una pianta parassita

Uno studio rivela il clamoroso autogol della cuscuta, un infestante che vive "a sbafo" di altri vegetali e finisce per connettere le sue vittime in una rete di mutuo-soccorso.

Il sottile fusto arancione della cuscuta, una genere comune di pianta parassita, spunta dal terreno con fare apparentemente innocuo. In realtà sta già annusando le tracce chimiche della prossima preda: dopo averla individuata, si avvolge attorno al suo fusto per succhiarne la linfa, abbandonando il contatto col terreno per nutrirsi esclusivamente della vittima, come un vampiro.

Da una sola pianta ospite, e grazie a sottili strutture chiamate austori, raggiunge rapidamente lo stelo di decine, persino centinaia di altri vegetali, non necessariamente della stessa specie.

Questo meccanismo che la cuscuta usa per massimizzare la linfa sottratta, ha però un risvolto negativo. Le spire a forma di spaghetti dell'infestante finiscono per mettere in comunicazione chimica le piante ospiti, che si possono così scambiare informazioni sulla "nemica" e scatenare contro di essa una difesa coordinata.

Ai ripari. Jianqiang Wu dell'Accademia Cinese delle Scienze, ha testato l'ipotesi connettendo con una cuscuta due piante di soia e infestandone una con alcuni bruchi. La seconda non è stata intaccata neanche da un morso, eppure ha attivato un meccanismo genetico di difesa contro gli insetti molto più efficace di quello impiegato da piante non "in rete".

Per raccomandata. Da tempo sappiamo che le piante comunicano attraverso il terreno e lo scambio di segnali chimici, ma Wu e colleghi hanno scoperto che la cuscuta trasmette questi messaggi molto velocemente: basta mezz'ora per connettere chimicamente due delle sue prede, e i segnali arrivano a distanze anche superiori a 10 metri.

Se si sparge la voce... Ora i ricercatori promettono di chiarire se questo meccanismo possa avere un ruolo significativo negli ecosistemi vegetali - potrebbe per esempio sviluppare tra piante vicine meccanismi di difesa unitari da certi parassiti. Resta sorprendente che un sistema evolutosi per sottrarre più nutrimento possibile abbia un così clamoroso tallone d'Achille.

4 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us