Natura

Cuscuta: la strategia perdente di una pianta parassita

Uno studio rivela il clamoroso autogol della cuscuta, un infestante che vive "a sbafo" di altri vegetali e finisce per connettere le sue vittime in una rete di mutuo-soccorso.

Il sottile fusto arancione della cuscuta, una genere comune di pianta parassita, spunta dal terreno con fare apparentemente innocuo. In realtà sta già annusando le tracce chimiche della prossima preda: dopo averla individuata, si avvolge attorno al suo fusto per succhiarne la linfa, abbandonando il contatto col terreno per nutrirsi esclusivamente della vittima, come un vampiro.

Da una sola pianta ospite, e grazie a sottili strutture chiamate austori, raggiunge rapidamente lo stelo di decine, persino centinaia di altri vegetali, non necessariamente della stessa specie.

Questo meccanismo che la cuscuta usa per massimizzare la linfa sottratta, ha però un risvolto negativo. Le spire a forma di spaghetti dell'infestante finiscono per mettere in comunicazione chimica le piante ospiti, che si possono così scambiare informazioni sulla "nemica" e scatenare contro di essa una difesa coordinata.

Ai ripari. Jianqiang Wu dell'Accademia Cinese delle Scienze, ha testato l'ipotesi connettendo con una cuscuta due piante di soia e infestandone una con alcuni bruchi. La seconda non è stata intaccata neanche da un morso, eppure ha attivato un meccanismo genetico di difesa contro gli insetti molto più efficace di quello impiegato da piante non "in rete".

Per raccomandata. Da tempo sappiamo che le piante comunicano attraverso il terreno e lo scambio di segnali chimici, ma Wu e colleghi hanno scoperto che la cuscuta trasmette questi messaggi molto velocemente: basta mezz'ora per connettere chimicamente due delle sue prede, e i segnali arrivano a distanze anche superiori a 10 metri.

Se si sparge la voce... Ora i ricercatori promettono di chiarire se questo meccanismo possa avere un ruolo significativo negli ecosistemi vegetali - potrebbe per esempio sviluppare tra piante vicine meccanismi di difesa unitari da certi parassiti. Resta sorprendente che un sistema evolutosi per sottrarre più nutrimento possibile abbia un così clamoroso tallone d'Achille.

4 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us