Natura

Crescere o difendersi: questo è il problema

Identificato il meccanismo molecolare che permette alle piante di scegliere di destinare tutte le risorse disponibili nell'accrescimento, ignorando gli attacchi dei patogeni.

Investire le proprie energie nella crescita, o spenderle per debellare i parassiti? Da questo dilemma dipende, spesso, la sopravvivenza delle piante. Ora un gruppo di scienziati ha scoperto il meccanismo molecolare che permette ai vegetali di scegliere per la prima delle due opzioni, concentrandosi sulla crescita e ignorando l'attacco dei patogeni.

In base allo studio pubblicato sulla rivista eLife e condotto dai ricercatori della Sainsbury Laboratory (Regno Unito) e del Max Planck Institute for Plant Breeding Research (Germania), responsabile della "decisione" delle piante a favore della crescita sarebbe una specifica proteina, la BZR1.

In situazioni in cui la crescita è vitale e indispensabile per la sopravvivenza, come per esempio quando un seme si trova nel terreno ed è in fase di germinazione, la proteina fa pendere l'ago della bilancia a favore del processo di crescita, evitando di destinare le già limitate risorse in un'azione di difesa che - se la pianta non cresce - sarebbe comunque inutile.

«La luce è essenziale per la sopravvivenza della pianta e la priorità per un seme è raggiungerla» spiega Rosa Lozano-Durán, a capo dello studio «investire le poche energie nella difesa da un patogeno potrebbe avere conseguenze letali».

La proteina in questione controllerebbe l'attività dei geni legati al funzionamento del sistema immunitario dei vegetali; la sua attivazione inoltre sopprimerebbe il segnale immunitario dei brassinosteroidi, una famiglia di ormoni comune a tutte le piante e coinvolta nel loro processo di crescita. In questo modo ogni energia disponibile viene destinata al processo di accrescimento della pianta.

«Capire come funzioni questo meccanismo ci aiuterà a incrociare piante resistenti alle malattie, con il massimo rendimento» aggiunge Cyril Zipfel, coinvolto nella ricerca. In futuro potremmo avere piante forti contro i patogeni, ma che non per questo ci rimettano in dimensioni.

Ti potrebbero interessare anche:

Esistono piante carnivore gigantesche?
Le piante possono crescere in assenza di gravità?
Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo?
Perché un albero cresce verso l'alto e non perpendicolare al pendio?

Auto o... zombie?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Alberi in festa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us