Natura

Così sono rinate le Cinque Terre

Nove mesi dopo l'alluvione Focus è tornato a Vernazza e Monterosso: i borghi sono più belli di prima e affollati di turisti. Ma per evitare che il dramma si ripeta c'è ancora molto da fare.

Ci sono immagini capaci di trasmettere un’emozione speciale. E quelle di Monterosso e Vernazza pubblicate nel numero 238 di Focus (in edicola dal 13 agosto) sono molto più che cartoline da un luogo di vacanza.
A pochi mesi dall’alluvione che il 25 ottobre 2011 nelle Cinque Terre cancellò strade, case e anche molte vite umane, sono spariti il fango e i detriti, sono tornati i turisti e quei borghi hanno trovato un nuovo splendore (guarda una selezione di queste foto).

Miracolo italiano
Per 9 mesi - la durata di una gravidanza - volontari arrivati da tutta Italia e dall’estero, e gli stessi abitanti hanno lavorato con fatica e costanza per rimuovere migliaia di tonnellate di fango dai vicoli e dalle abitazioni che oggi sono state trasformate in fioriere lungo le strade del centro. Le Cinque Terre sono rinate, grazie all'ostinazione e allo spirito di sacrificio della gente del posto.

Cosa resta da fare?
Ma - come raccontato sul numero di Focus - la buona volontà dei singoli e l’orgoglio di un paese non bastano.
Politiche più assennate del territorio e dello sviluppo dovrebbero fare in modo che una tragedia del genere non possa ripetersi. Non è soltanto questione di finanziamenti e di grandi opere.
Tutto può partire dalla cura di un bosco, dal rispetto di una tradizione, dall’equilibrio tra interessi economici e sostenibilità ambientale, spiega Amelia Beltramini nell'articolo su Focus in edicola.

Perché popolazioni che sono state capaci di lottare e rinascere come quelle delle Cinque Terre meriterebbero di guardare le nuvole cariche di pioggia e le montagne alle loro spalle senza avere più paura.

12 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us