Speciale
Domande e Risposte
Natura

Cos’è e come si forma il raggio verde?

Il raggio verde è un fenomeno ottico abbastanza raro, conosciuto fin dall'antichità. Ecco in cosa consiste e come si forma.

Il raggio verde è un fenomeno piuttosto raro: si tratta di un effetto ottico che viene notato quando il sole sta tramontando, ma anche sorgendo, e che dipende dalla rifrazione della luce nell'aria. Si può vedere però solo quando il cielo è molto limpido, non c'è foschia e l'astro scende su un orizzonte ampio e basso, per esempio il mare. Il sole, quando è alto nel cielo, appare come un disco bianco. Si può immaginarlo anche come il risultato della perfetta sovrapposizione di dischi colorati secondo le diverse componenti della luce. In prossimità dell'orizzonte, vale a dire all'alba e al tramonto, i raggi devono attraversare uno strato più spesso di atmosfera, che causa una maggiore rifrazione.

Deviazioni. Vengono però rifratte (piegate) di più le componenti della luce di colore verde e blu (lunghezze d'onda minori), che dunque vengono deviate maggiormente. Meno quelle rosse e gialle (lunghezze d'onda più elevate). La conseguenza di questo fenomeno è lo sfasamento delle varie componenti colorate della luce del sole che non apparirà più come un disco unico ma come una serie di dischi leggermente sfasati tra loro. Al tramonto dunque prima scompare il rosso, poi il giallo, e finalmente il verde. Altri fenomeni di interferenza ottica, impediscono di vedere, se non in condizioni particolari, l'ultima componente: il raggio blu.

9 marzo 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us