Dipende dalla temperatura dell’aria e dalla quantità di vapore d’acqua, di umidità, che essa contiene. Quando la temperatura dell’aria diminuisce, il vapore d’acqua che essa contiene tende a condensarsi in minute goccioline sulle particelle solide presenti nell’atmosfera (polveri), formando le nubi. La temperatura di una massa d’aria diminuisce sempre più man mano che essa si sposta verso l’alto. Questo succede per varie ragioni, per esempio quando essa incontra nei suoi movimenti una montagna o quando la pressione scende.
Nuvole basse. Se l’aria che sale è particolarmente ricca di vapore all’origine, l'aggregazione tra loro delle particelle d'acqua è più facile: basta una diminuzione delle temperatura di pochi gradi per dar luogo alle nubi. Quindi la loro formazione si avrà in prossimità del suolo.
Se invece l’aria è relativamente secca, cioè povera di vapore, dovrà salire molto affinché il raffreddamento sia sufficiente a determinare la condensazione. In questo caso le nubi si formeranno molto più in alto.