Natura

Coralli, il bleaching filmato in time-lapse

L'autodistruzione delle colonie, con l'espulsione delle loro alghe simbionti, ripresa per la prima volta in laboratorio: ecco come avviene la prima fase dello "sbiancamento".

Del bleaching, lo sbiancamento dei coralli dovuto alla perdita della loro alga simbionte, scriviamo spesso. Nell'ultimo anno, complice l'influsso di El Niño, questo fenomeno ha interessato una porzione incredibilmente estesa della Grande Barriera Corallina australiana, determinando la mortalità di fino alla metà dei coralli del margine settentrionale del reef.

Distacco. I coralli stressati dal riscaldamento dei mari e dal cambiamento di composizione chimica delle acque espellono le alghe unicellulari della famiglia delle Zooxanthellae che danno loro il colore e che - attraverso la fotosintesi - garantiscono il loro nutrimento. Senza la presenza delle loro ospiti, i coralli schiariscono e divengono vulnerabili alle malattie, finendo per morire "di fame".

In laboratorio. Per capire come funzioni questo processo, un team di biologi dell'Università del Queensland (Australia) ha sistemato una colonia di coralli anemone Heiiofungia actiniformis in un acquario, e innalzato gradualmente la temperatura dell'acqua da 26 a 32 °C. I coralli sono rimasti in questa situazione di stress termico per 8 giorni, durante i quali sono stati filmati con microscopi e fotocamere digitali.

Rigurgito di alghe. Il risultato è il time-lapse che vedete qui sopra, che mostra la colonia gonfiarsi fino a 3 volte le dimensioni originali, per poi espellere, come un mantice, una nuvola di alghe verdastre. L'intero fenomeno è avvenuto in modo piuttosto violento e anche velocemente: le prime reazioni dei coralli sono avvenute dopo due ore dall'inizio del riscaldamento della vasca.

Tutte in una volta. Secondo gli esperti, proprio la decisa reazione di espulsione di questo tipo di corallo potrebbe essere la chiave della sua sopravvivenza agli eventi di bleaching di più lunga durata. Il corallo anemone, infatti, non è una delle specie più duramente interessata dalla morìa da sbiancamento.

16 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us