Natura

Non toccate quella pianta!

Indifese? Niente affatto: le piante non sono bersagli immobili su cui si avventano erbivori e parassiti, ma ben munite fortezze contro cui si infrangono gli insetti che le toccano.

Una delle ultime armi scoperte dai ricercatori nella vita segreta delle piante sfrutta il senso del tatto. Lo studio di Wassim Chehab, della Rice university di Houston (Texas) ha dimostrato che le difese antipredatorie dell'arabetta comune (Arabidopsis thaliana) sono attivate dal tocco.

Quando un insetto o addirittura la spora di un fungo si posa sulla pianta, questa innalza il livello di jasmonato, un ormone vegetale, che a sua volta aumenta la produzione di altre sostanze che interferiscono con la digestione dell'insetto. Una continua stimolazione tattile (anche soltanto quella provocata dal vento) ha effetti anche su altri particolari della vita della pianta: la crescita è più lenta e breve, ed è per questo che gli alberi continuamente battuti dal vento crescono poco e storti. Insieme al tocco, anche il ritmo circadiano influenza la presenza di jasmonato nelle piante, che quindi rispondono in maniera diversa secondo le condizioni in cui crescono.

21 luglio 2012 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us