Natura

Condominio luminoso

Un batterio fornisce luminosità e cibo a un corallo caraibico: come e perché lo rivela un nuovo articolo della rivista Science.

Condominio luminoso
Un batterio fornisce luminosità e cibo a un corallo caraibico: come e perché lo rivela un nuovo articolo della rivista Science.

I colori brillanti del corallo stellato caraibico (Montastraea cavernosa) sono dovuti a un batterio che vive in simbiosi con esso e gli permette anche di nutrirsi.Foto: © NOOA
I colori brillanti del corallo stellato caraibico (Montastraea cavernosa) sono dovuti a un batterio che vive in simbiosi con esso e gli permette anche di nutrirsi.
Foto: © NOOA

Anche se è appariscente, luminosa e di un bel rosso sgargiante non si può certo dire che la Montastrea cavernosa brilli di luce propria. Questo corallo tipico delle barriere caraibiche deve infatti ringraziare, per la sua fluorescenza, un piccolo ospite.
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto che la madrepora contiene al suo interno un cianobatterio: in cambio di una casa accogliente questo organismo le conferisce la caratteristica luminosità.
“La pigmentazione rosso arancio della Montastraea cavernosa è dovuta alle proteine prodotte dal batterio - spiega Micheal Lesser, uno degli autori dello studio - Queste sostanze, le ficoeritrine, assorbono luce blu ed emettono luce arancione”.
Non solo bellezza ma anche sostanza. Altro dato emerso dalla ricerca è che il cianobatterio non regala al corallo esclusivamente il suo brillante aspetto, ma gli fornisce anche il cibo di cui ha bisogno. Il corallo infatti non sarebbe in grado di estrarre dall'acqua l'azoto che gli serve per nutrirsi perché presente nel mare in una forma che non può utilizzare. Al suo posto lo fa il cianobatterio che, attraverso la fissazione di questo elemento, lo rende "commestibile". Il corallo può così crescere in grossi agglomerati anche di un metro e mezzo di diametro.
Insieme, appassionatamente. C'è un altro protagonista in questo piccolo condominio: alghe, chiamate zooxantelle, che vivono anch'esse nel corallo e gli forniscono circa il 100% di carbonio, sotto forma di carboidrati. “Che sia un colore brillante, il cibo necessario o energia - racconta Lesser - Da questi mutualismi gli organismi implicati traggono vantaggio e il sistema è in equilibrio”.
I rapporti simbiotici tra coralli e altri organismi sono comuni in natura. Basti pensare a Nemo, il pesce più famoso dei cartoni animati. L'Amphiprion ocellaris, questo il nome scientifico del pesce pagliaccio, riesce a vivere tra i tentacoli orticanti degli anemoni perché immune al loro veleno. In questo modo il pesce ha una casa e l'anemone viene difeso dai suoi nemici.

(Notizia aggiornata al 17 agosto 2004)

12 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us