Natura

Lo avreste mai detto che usando la luce possiamo avvisare le piante che c'è un pericolo?

Non possiamo parlare con le piante, ma è stato sperimentato un nuovo metodo per "comunicare" con loro attraverso la luce e metterle in guardia contro pericoli imminenti.

Parlare con le piante è ovviamente impossibile, dal momento che non hanno un apparato uditivo. Comunicare con le piante, però, è fattibile: anche loro recepiscono i segnali ambientali, dalla temperatura all'umidità passando, ovviamente, per la luce. Ed è proprio quest'ultima a essere stata utilizzata in un esperimento il cui scopo era quello di usare segnali luminosi per "avvertire" alcune piante di tabacco dell'imminente arrivo di un pericolo. Lo studio è stato pubblicato su PLOS Biology.

 

Dai batteri alle piante. La tecnologia usata per comunicare con le piante di tabacco, chiamata Highlighter, è legata alla cosiddetta optogenetica, cioè la scienza che studia come controllare l'espressione di certi geni usando solo la luce: grazie all'uso di microscopici fasci mirati è possibile attivare o deattivare uno specifico processo biologico.

L'optogenetica è stata sperimentata prima di tutto su forme di vita unicellulari, nelle quali è più facile "puntare" la luce verso specifici fotorecettori; le piante ne hanno molti di più, e ogni specie ha quindi bisogno di una calibrazione particolare. Una volta elaborata quella per il tabacco, il team di Cambridge ha così potuto "parlare" con le piante.

 

Il futuro dell'agricoltura è luminoso? In particolare, le comunicazioni luminose spedite alla pianta ne hanno attivato il sistema immunitario, provocando la stessa risposta che il tabacco avrebbe avuto di fronte all'arrivo di un parassita. Secondo gli autori dell'esperimento, questa tecnica può essere anche trasportata sul campo, e utilizzata per avvertire le piante dell'arrivo imminente di un pericolo. Non solo biologico: è possibile anche usare la luce per avvertire le piante che sta arrivando un'ondata di calore o un periodo di siccità, e convincerle quindi a risparmiare acqua, o a rallentare la loro crescita in attesa di tempi migliori. Se si riuscisse a usare Highlighter su larga scala, la tecnica potrebbe portare benefici notevoli ai raccolti – per ora di tabacco, in futuro anche di altre specie.

14 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us