Natura

Come ti attacco il ginocchio

Una colla animale potrebbe rivoluzionare la cura di lesioni cartilaginee, come quelle del menisco.

Come ti attacco il ginocchio
Una colla animale potrebbe rivoluzionare la cura di lesioni cartilaginee, come quelle del menisco.

Un rospo del genere Notaden (Notaden nichollsi). Questi anfibi riemergono dal fango solo per un breve periodo dell'anno: è allora che producono una speciale e resistentissima colla per serrare le mascelle agli insetti che tentano di morderle. Scarica la foto come wallpaper.
Un rospo del genere Notaden (Notaden nichollsi). Questi anfibi riemergono dal fango solo per un breve periodo dell'anno: è allora che producono una speciale e resistentissima colla per serrare le mascelle agli insetti che tentano di morderle. Scarica la foto come wallpaper.

Buone notizie per tutti gli sportivi (e non solo) che hanno subito infortuni gravi alle ginocchia, dovuti a lesioni alla cartilagine. Alcuni scienziati australiani hanno annunciato in questi giorni la buona risposta di una terapia rivoluzionaria per la cura dei danni alla cartilagine, per ora sperimentata solo su una decina di pecore, ma che lascia ben sperare per l'applicazione sull'uomo.
Si tratta dell'uso di una sostanza collosa secreta da alcuni rospi australiani (Notaden sp.) che, applicata sulla cartilagine meniscale degli animali sottoposti all'esperimento, ha rinsaldato la parte lesionata e, grazie alla notevole porosità, ne ha favorito la guarigione. La flessibilità della colla ha dato inoltre notevoli vantaggi facendo riacquistare la piena mobilità del ginocchio: la capacità di funzionare in ambienti molto umidi ne ha consentito poi l'uso interno.
Bocche cucite e... ginocchia guarite. In campo medico si sono sviluppate colle sintetiche (come gli adesivi cianoacrilati) che risultano però a volte tossiche e poco resistenti. Il corpo umano di per sé produce la fibrina (che nel sangue fissa le piastrine), troppo debole però per tenere insieme parti del corpo sottoposte a grandi pressioni.
In natura gli scienziati hanno trovato dunque un prezioso alleato. Questi particolari rospi, che vivono per la maggior parte dell'anno (9 mesi) sprofondati sotto un metro di fango secco, producono la colla per difendersi dagli insetti che li attaccano durante l'unico periodo in cui invece emergono dal fango, nella stagione delle piogge. I rospi incollano le mascelle degli insetti che tentano di morsicarli: così li immobilizzano, li appiccicano alla propria pelle e se ne cibano all'occorrenza.

(Notizia aggiornata 6 ottobre 2004)

6 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us