Natura

Come svanisce un ghiacciaio

È uno degli effetti più noti del riscaldamento globale: i ghiacciai stanno svanendo per via dell’aumento di temperatura. Una mostra a Roma confronta la situazione di adesso con quella di decenni fa.

I grandi ghiacciai dell'Alaska, così come quelli del Karakorum e del Caucaso, delle Ande e delle Alpi, sono le prime e più evidenti vittime dell’effetto serra. L’aumento della temperatura in atmosfera, oggi calcolato attorno a 0,8 °C rispetto al 1880, è causa dello scioglimento dei ghiacci.

Se è ben nota la sorte dei ghiacci artici e antartici, e la diminuzione della superficie coperta al Polo nord, più difficile è seguire l'evoluzione dei singoli ghiacciai che, dalle Alpi alle Ande, ricoprono le cime montane più elevate. Eppure secondo Roman Motyka dell’UFA (University Fairbanks Alaska), la sola disgregazione della calotta di Glacier Bay, in Alaska, ha comportato una perdita di 3.450 chilometri cubi di ghiaccio, che equivale a un innalzamento degli oceani di circa 1 centimetro.

Acqua che sale. La stessa sorte è toccata ad altre distese di ghiaccio, come quelle del centro dell’Asia e del Sud America. Secondo la Environmental protection agency degli Stati Uniti, dalla metà degli anni Quaranta al 2012 i ghiacciai del mondo sono diminuiti di oltre 27 metri di acqua equivalente. E questa diminuzione è andata accelerando dagli anni Settanta.

Non tutto lo scioglimento è dovuto all’uomo (come accade per ogni fenomeno naturale di lungo termine) ma la nostra “responsabilità” è aumentata del 25% dal 1851 ad adesso, come riporta un articolo uscito per la rivista Science ad agosto 2014. E se limitiamo l’analisi agli anni dal 1991 al 2010 possiamo dire che i ghiacci si sono sciolti per "colpa umana" con una probabilità del 69%.

Il ghiacciaio Muir nel 1941. È situato nel Glacier Bay National Park, in Alaska © Fabiano Ventura

Confronti decennali. Non è facile seguire passo passo fenomeni che durano decenni e sono estremamente lenti, ma ci vengono in aiuto fotografie di spedizioni storiche (guidate da esploratori famosi come Vittorio Sella, Massimo Terzano, Ardito Desio, Mor Von Dechy e William Osgood Field), e nuovi esploratori che hanno seguito la sorte dei ghiacciai.

È questo il caso del fotografo Fabiano Ventura, che ha ideato il progetto Sulle tracce dei ghiacciai per mettere a confronto immagini storiche di ghiacciai in Alaska, Caucaso e Karakorum con scatti effettuati nella stessa situazione e dallo stesso punto durante le sue spedizioni. La più recente spedizione di Fabiano Ventura (Alaska, 2013) è in mostra dal 14 dicembre al 25 febbraio 2015 al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, a Roma, insieme ad alcune delle sue fotografie dalla precedente spedizione (Caucaso/Karakorum) di cui proponiamo qui sotto alcuni scatti.

2 gennaio 2015 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us