Natura

Come sta il paziente Terra? La diagnosi del Worldwatch Institute

L'ultimo rapporto dell'istituto di ricerca ambientale parla di un pianeta Terra ai limiti delle proprie risorse e traccia i confini da rispettare per uno sviluppo sostenibile.

È un pianeta sovrasfruttato, saccheggiato del 50% oltre i suoi limiti ecologici da un'esigua minoranza dei suoi abitanti quello che emerge dall'ultimo rapporto del Worldwatch Institute, il più autorevole centro di studi interdisciplinari su temi ambientali al mondo.

Nel report "State of the World 2013: Is Sustainability Still Possible?" i principali esperti di ecologia analizzano il concetto di sostenibilità ambientale e tracciano importanti linee guida per evitare di depauperare la Terra fino a segnarne la fine.

Overshoot Day: il giorno dell'anno in cui inizia il nostro debito con il Pianeta
Il capolavoro della Terra dall'alto (guarda)

L'alta impronta ecologica del 10% dell'umanità - cioé gli individui più benestanti - nonché le pratiche di produzione intensiva di risorse da parte di poche multinazionali sono, si legge nel rapporto, le principali cause di stress della Terra, che sta uscendo dall'era geologica dell'Olocene per avventurarsi in quella più incerta e dominata dall'uomo dell'Antropocene, caratterizzata da modifiche strutturali e climatiche del pianeta.

Se vogliamo che una sola Terra ci basti è necessario attuare riforme che vadano al di là dei soliti programmi per il riciclo o delle vacanze a chilometro zero: servono una nuova rieducazione ambientale e riforme economiche che vadano nella direzione di uno sviluppo più verde.

Gli esperti del Worldwatch identificano 9 "confini" naturali che oggi tendiamo ad oltrepassare e che sarà invece necessario rispettare se non vogliamo che il pianeta esaurisca le sue risorse: cambiamenti climatici, perdita della biodiversità (cui è dedicata la giornata di oggi), il ciclo dell'azoto e del fosforo, l'ozono stratosferico, l'acidificazione degli oceani, l'uso dell'acqua dolce e quello della terra coltivabile, il carico di aerosol emessi in atmosfera e l'inquinamento chimico.

Vivere all'interno dei confini del pianeta, si ricorda nel rapporto, non significa depauperare di risorse chi già ne possiede poche: vanno rispettati i confini sociali come la possibilità per tutti di accedere ad acqua pulita, istruzione, cure sanitarie, cibo. Un'equa suddivisione della terra da coltivare, per esempio, prevede che ciascuno abbia diritto a 1,7 ettari di terreno, mentre gran parte del suolo coltivato si trova oggi nelle mani di poche, ricchissime compagnie produttrici.

Ti potrebbero interessare anche:

Accesso a fonti di acqua pulita: a che punto siamo?
Tutto sull'acqua e sulla sua importanza nel nostro speciale sul World Water Day
Quanto ami la Terra? Un test per scoprire quanto hai a cuore la salute del pianeta

27 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us