Natura

Come si misura l’altezza di una montagna?

Anche se la tecnica più moderna si basa attualmente sull'uso del satellite e sulla misurazione di impulsi radar, non sempre è possibile attuarla e il sistema più frequentemente utilizzato è quello della triangolazione, lo stesso applicato in topografia per localizzare la posizione dei punti su una carta. Si basa sulla misurazione degli angoli: si prendono infatti due punti di riferimento a terra (A e B) e un punto C in quota. Quindi si tracciano le rette che collegano A e B al punto ignoto C (in questo caso la cima della montagna). Attraverso appositi strumenti ottici si misurano via via tutti gli angoli del triangolo così formato e, di conseguenza, anche l’altezza che cade da C sul piano orizzontale. Tale altezza del triangolo è, evidentemente, anche quella della montagna.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us