Natura

Come si formano le trombe marine?

Quando la temperatura dell’acqua è alta e nel cielo ci sono le “nuvole giuste”...

Le trombe marine, che possono originarsi anche sui laghi, sono simili alle trombe d’aria che si verificano sulla terraferma. Generalmente si formano quando vi è la presenza di una nube nota come “cumulo congesto”, una nube dall’aspetto gonfio, che si sviluppa verticalmente e che può raggiungere i 6.000 m d’altezza.

Queste nubi si formano quando la superficie dell’acqua possiede una temperatura elevata (superiore ai 25 °C), in grado di fornire energia all’aria sovrastante. Ciò dà origine a correnti ascensionali anche molto intense. Ma se al contempo sono in atto correnti discendenti più fredde, lo scontro tra di esse può originare moti vorticosi che fanno ruotare l’aria su se stessa dando vita alla tromba marina.

Come appare. All’occhio appare una nube a forma d’imbuto che può raggiungere la superficie dell’acqua. All’interno dell’imbuto la pressione è molto bassa e questo provoca il risucchio dell’acqua che inizia a ruotare a velocità che arriva fino a 100 km all’ora.

"piccole" e passeggere. Generalmente le trombe marine hanno un diametro di pochi metri (eccezionalmente raggiungono i 200 metri), si elevano in altezza fino a mille metri e si esauriscono nel giro di 15-30 minuti, cioè quando viene meno la risalita di aria calda. Spesso le trombe marine si formano in gruppi di 3 o 4, in alcuni casi ne sono state contate anche 20. Solo raramente si originano trombe marine che possono arrivare sulla terraferma. In tal caso sono chiamate “trombe tornadiche” e si possono comportare come i tornado.

Falsi miti. Nonostante alcune leggende che parlano di intere navi aspirate verso il cielo, la loro violenza è generalmente inferiore rispetto a quella delle trombe d’aria terrestri. Con alcune eccezioni, come la tromba marina osservata vicino a Eden, in Australia, che avrebbe raggiunto l’incredibile quota di 1.500 metri.

Le foto dei tornado più spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us