Natura

Come si forma il campo magnetico terrestre?

L’ipotesi più accreditata è che la parte fluida del nucleo terrestre si muova a causa della convezione (spostamenti di materia dovuti a differenze di temperature) oppure a causa della rotazione...

L’ipotesi più accreditata è che la parte fluida del nucleo terrestre si muova a causa della convezione (spostamenti di materia dovuti a differenze di temperature) oppure a causa della rotazione del pianeta: ciò formerebbe un circuito elettrico profondo in corrispondenza dell’Equatore, che a sua volta creerebbe un campo magnetico quasi allineato con l’asse di rotazione, a somiglianza di una barra calamitata, con i poli in corrispondenza del polo nord e del polo sud magnetici.
Altri movimenti di fluidi, che avvengono a profondità inferiore (nel mantello), generano campi secondari che influiscono su quello principale.
Torrenti infernali. Secondo alcuni ricercatori dell’università di Harvard, i “fiumi di lava” principali, cioè quelli del nucleo esterno, raggiungerebbero velocità pari a 30 chilometri all’anno, e ogni loro variazione si ripercuoterebbe sul campo magnetico terrestre.
I poli magnetici si possono anche invertire, come già accaduto in passato. Un simile rovesciamento potrebbe essere in corso proprio adesso, perché da vari secoli si misura un progressivo indebolimento del campo magnetico principale.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us