Speciale
Domande e Risposte
Natura

Come si forma e a cosa serve la polvere?

Dove si scopre che la polvere cittadina è figlia del petrolio e che, in fondo, non tutta la polvere vien per nuocere.

La polvere cittadina è prodotta da idrocarburi (cioè derivati del petrolio come olio, benzina, gasolio) non perfettamente bruciati, oppure dall'erosione e dalla corrosione di cemento e asfalto, di pannelli isolanti, mattoni... In natura, invece, la polvere è composta da detriti vegetali (foglie secche, pollini e spore), da residui di incendi, sabbie dei deserti, minerali delle rocce. Nella polvere di casa, a quella che proviene dall'esterno si unisce quella che viene prodotta da fibre tessili, peli, capelli, forfora...

 

Pioggia di polvere. Tuttavia la polvere non è sempre dannosa o fastidiosa: se l'aria fosse completamente tersa, per esempio, le piogge sarebbero molto più rare perché i granelli di polvere fungono da centro di condensazione (idem per fiocchi di neve e grandine). Anche i colori dell'alba e del tramonto sono dovuti alla polvere: le particelle disperse nell'alta atmosfera deviano i raggi del sole con angolazioni diverse, e producono così le sfumature di colore.

6 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us