La polvere cittadina è prodotta da idrocarburi (cioè derivati del petrolio come olio, benzina, gasolio) non perfettamente bruciati, oppure dall'erosione e dalla corrosione di cemento e asfalto, di pannelli isolanti, mattoni... In natura, invece, la polvere è composta da detriti vegetali (foglie secche, pollini e spore), da residui di incendi, sabbie dei deserti, minerali delle rocce. Nella polvere di casa, a quella che proviene dall'esterno si unisce quella che viene prodotta da fibre tessili, peli, capelli, forfora...
Pioggia di polvere. Tuttavia la polvere non è sempre dannosa o fastidiosa: se l'aria fosse completamente tersa, per esempio, le piogge sarebbero molto più rare perché i granelli di polvere fungono da centro di condensazione (idem per fiocchi di neve e grandine). Anche i colori dell'alba e del tramonto sono dovuti alla polvere: le particelle disperse nell'alta atmosfera deviano i raggi del sole con angolazioni diverse, e producono così le sfumature di colore.