Natura

Come si diventa gemmologi?

I gemmologi sono operatori specializzati nell’analisi delle pietre preziose (diamanti, pietre dure, perle) che hanno il compito di certificare il tipo e l’autenticità di una gemma. Per diventare...

I gemmologi sono operatori specializzati nell’analisi delle pietre preziose (diamanti, pietre dure, perle) che hanno il compito di certificare il tipo e l’autenticità di una gemma. Per diventare gemmologi servono conoscenze di chimica, fisica, mineralogia, ottica. Sono caratteristiche preferenziali la precisione e la capacità di osservazione: sia lo studio sia il lavoro sono infatti basati sull’uso di strumenti di precisione come microscopio, spettroscopio, rifrattometro, bilancia idrostatica.
La laurea non è necessaria. Una laurea in geologia è ovviamente un vantaggio, ma non è indispensabile. I corsi, che sono tutti privati, sono infatti rivolti a chiunque sia maggiorenne e in possesso di un diploma di scuola superiore. Vengono organizzati da istituzioni private e durano 14 settimane non consecutive, per un totale di 420 ore. Costano circa 16 milioni. A questi si affiancano i corsi gratuiti organizzati periodicamente dall’Unione europea. Al termine degli studi i gemmologi possono lavorare nelle aziende che fanno o commerciano gioielli, nelle oreficerie, come esperti per i tribunali, nelle case d’aste o presso i collezionisti d’arte.
Dove imparare. Istituto Gemmologico Italiano, viale Gramsci 228, Sesto S. Giovanni (Mi), tel. 02-2409354.
Gia, Gemmological institute of America, piazza del Castello 27, tel. 0444-547416, Vicenza.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us