Natura

Come si determina la profondità dei terremoti?

Il terremoto è un rapido movimento vibratorio del suolo causato dalla propagazione di onde sismiche attraverso la crosta terrestre. Tali onde sono di tre tipi diversi: longitudinali, che danno...

Il terremoto è un rapido movimento vibratorio del suolo causato dalla propagazione di onde sismiche attraverso la crosta terrestre. Tali onde sono di tre tipi diversi: longitudinali, che danno origine in superficie a scosse sussultorie; trasversali, meno veloci delle precedenti, che danno origine alle scosse ondulatorie, e infine superficiali, ancora più lente. È possibile determinare la zona di provenienza delle onde attraverso la costruzione di un diagramma distanza-tempo, analizzando cioè la velocità di propagazione delle diverse onde sismiche in diversi intervalli di tempo. In un sismogramma si distingue bene l’arrivo delle onde longitudinali da quello delle onde trasversali: ed è proprio sulla base della differenza dei tempi di arrivo delle onde sismiche che si riesce a determinare la distanza della zona focale (ipocentro) dal luogo di rilevamento. Le onde longitudinali e le onde trasversali vengono infatti originate simultaneamente al centro di un terremoto ma le prime si propagano a velocità superiore alle seconde. Conoscendo l’intervallo di tempo che divide l’arrivo dei due fronti di onde al luogo di rilevamento ed essendo nota la velocità di propagazione delle medesime, diventa così possibile, con un semplice calcolo algebrico, determinare la distanza tra il terremoto e l’osservatorio. E con registrazioni simultanee di più osservatori in località differenti si può determinare la direzione precisa da cui provengono le onde, ossia la posizione del centro del terremoto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us