Natura

Come riconoscere e difendersi dalle correnti di ritorno del mare

Le correnti di ritorno, o rip current, possono essere molto pericolose. Dal 2016 al 2021 hanno causato l'annegamento di quasi 300 persone sulle coste italiane.

Pensate a qualcosa di pericoloso in agguato nel mare, mentre nuotate vicino alla spiaggia. Forse vi sono venuti in mente gli squali. Ebbene, vi diamo due dati per riconsiderare il problema. Il primo: in tutto il mondo, ci sono meno di dieci attacchi mortali ogni anno dovuti a questi pesci. Il secondo: solo in Italia, dal 2016 al 2021 ci sono stati quasi 300 morti per annegamento a causa delle correnti di ritorno. Che, appunto, sono veri potenziali killer dei mari.

Come si formano le rip current. «Le correnti di ritorno, o rip current, sono quei flussi d'acqua che vanno dalla spiaggia verso il largo: possono avere una velocità di diversi metri al secondo e sono abbastanza forti da trascinare un nuotatore», spiega Enzo Pranzini, docente di dinamica e difesa dei litorali all'Università di Firenze, autore del libro Granelli di sabbia. Una guida per camminare sul bordo del mare (Pacini Editore).

Come si formano? Come riconoscerle? E che cosa fare se si viene catturati? Abbiamo fatto con gli esperti un approfondimento su questi fenomeni, che possono verificarsi nei mari davanti alle nostre spiagge. 

Focus 359 - settembre 2022
L'articolo Test sotto la sabbia di Giovanna Camardo, pubblicato su Focus 359, spiega come si sono formate le spiagge della nostra penisola. Leggi il nuovo Focus in edicola! © Focus

Onde pericolose. «Avvicinandosi a riva, le onde frangono: nel punto in cui c'è un innalzamento del fondale, l'onda viene frenata sul fondo mentre la sua cresta si muove più velocemente e si trova così a sporgere sempre più sul cavo, fino a che non collassa in avanti. C'è quindi un movimento della massa d'acqua verso riva e contemporaneamente un flusso sul fondo che ritorna al largo» spiega Pranzini.

«In alcuni punti si possono però formare flussi concentrati che interessano tutta la colonna d'acqua: sono appunto le correnti di ritorno, alimentate da correnti inizialmente deboli che si muovono parallele alla riva (feeder) e che si incontrano in un punto. Una rip current si muove dunque verso il largo e scava un canale, fino a superare la linea in cui si formano i frangenti: è lì che allora si allarga e perde di intensità». 

«Queste correnti sono il maggior pericolo per chi nuota quando c'è mare grosso: ho calcolato che negli ultimi anni, dal 2016 al 2021, gli annegamenti causati dalle correnti di ritorno sono stati 298. In circa un terzo di questi casi, 108, le rip current sono state create da strutture artificiali, come quelle costruite per fermare l'erosione delle spiagge, che incanalano la corrente», spiega Dario Giorgio Pezzini, ex direttore tecnico nazionale della Società Nazionale di Salvamento e membro del consiglio scientifico del Gruppo Nazionale per la Ricerca sull'Ambiente Costiero (GNRAC).

Lo schema di una rip current
Lo schema di una rip current, una corrente di ritorno: la alimentano le correnti parallele alla costa create dalle onde (feeder) e va verso il largo. La figura è stata realizzata da Enzo Pranzini ed è tratta dal suo libro Granelli di sabbia. Una guida per camminare sul bordo del mare (Pacini Editore). © Enzo Pranzini

«Sappiamo che i momenti critici sono i week-end estivi in cui c'è una mareggiata: chi va in spiaggia per il fine settimana vuole fare il bagno anche se il mare è agitato, e rischia di incorrere in queste correnti. È a rischio anche chi nuota bene, ma non al livello di un nuotatore professionista. All'inizio non si accorge di essere finito nella corrente, poi quando prova a tornare verso riva si accorge che non riesce. Inizia a essere in difficoltà, cerca di nuotare controcorrente e si stanca sempre più. Poi arriva il panico. Questi annegamenti avvengono in media a 30-40 metri dalla riva», dice Pezzini.

Lontani dal mare più blu. I punti di pericolo possono però essere individuati. «Sono quelli in cui il mare è blu e non bianco: nella corrente le onde non frangono, si vede dunque una striscia perpendicolare alla riva, o leggermente obliqua, tra la schiuma delle onde. Inoltre, spesso l'acqua è più torbida e scura, sia perché tende a trasportare sedimenti e detriti vegetali, sia per il fondale maggiore del canale che la stessa corrente ha scavato», spiega Enzo Pranzini.

«Nel Tirreno, per esempio, i punti in cui si formano queste correnti vengono chiamati "buche": sono quelli da cui i bagnini avvisano di tenersi alla larga, quando ci sono le onde. Bisogna stare attenti: con la bandiera rossa non bisognerebbe nemmeno entrare in acqua, ma da noi è considerato un mero avviso di fare attenzione», puntualizza Pezzini. 

Come salvarsi dalla corrente. Nel caso si sia catturati da una corrente di ritorno, che cosa bisognerebbe fare? «Innanzitutto chiedere aiuto, urlare, cercare di farsi venire a prendere: è la cosa migliore. Comunque bisognerebbe cercare di nuotare parallelamente alla riva, non verso la spiaggia e contro corrente. O mantenere la calma e farsi portare al largo, fino a dove la corrente non è più forte. A questo punto si può nuotare parallelamente alla costa e, una volta allontanati, tornare a riva»,  conclude Pezzini.

17 agosto 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us