Natura

Come nasce una specie?

I cromosomi del lievito di birra hanno modificato la loro disposizione; ed è nata una nuova specie.

Come nasce una specie?
I cromosomi del lievito di birra hanno modificato la loro disposizione; ed è nata una nuova specie.

Alcune cellule del lievito di birra, Saccaromyces cerevisiae. Da questo lievito sono nate nuove specie riarrangiando i cromosomi.
Alcune cellule del lievito di birra, Saccaromyces cerevisiae. Da questo lievito sono nate nuove specie riarrangiando i cromosomi.

La nascita di una specie è uno dei misteri della natura. Secondo alcuni biologi, deriva dallo spostamento di pezzi interi di cromosomi (i corpi contenuti nel nucleo delle cellule che sono costituiti dal Dna, il materiale genetico). Per dimostrare quest'ipotesi alcuni ricercatori inglesi guidati da Daniela Delneri hanno preso due specie imparentate di lievito (una delle quali è il comune lievito di birra Saccaromyces cerevisiae) e ne hanno cambiato la disposizione dei geni sui cromosomi, in modo da renderli più simili tra di loro.
Mentre prima dell'esperimento i lieviti si accoppiavano ma producevano di solito cellule sterili (come il cavallo e l'asino che producono il mulo, che è sterile), i lieviti risultati dall'esperimento hanno prodotto invece dei “figli” che erano vitali e in grado di riprodursi. In questo modo è stato dimostrato che la nascita di nuove specie (almeno in organismi semplici come il lievito) può derivare da spostamenti di interi blocchi di cromosomi,

(Notizia aggiornata al 6 marzo 2003)

6 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us