Natura

Come nasce un girasole

Lo studio di alcuni girasoli selvatici ha portato alla scoperta di un meccanismo di nascita delle specie. Almeno tra le piante.

Come nasce un girasole
Lo studio di alcuni girasoli selvatici ha portato alla scoperta di un meccanismo di nascita delle specie. Almeno tra le piante.

Una specie del genere Helianthus che vive tra le montagne. Alcuni suoi parenti ibridi sono in grado di sopravvivere tra le dune del deserto. © Science - Rieseberg
Una specie del genere Helianthus che vive tra le montagne. Alcuni suoi parenti ibridi sono in grado di sopravvivere tra le dune del deserto.
© Science - Rieseberg

Incrociare due specie simili potrebbe portare alla nascita di un'altra forma di vita molto più resistente alle condizioni ambientali. È la conclusione cui sono giunti alcuni ricercatori dell'università dell'Indiana e di altre università statunitensi e francesi, studiando la nascita e la costituzione genetica di alcune specie del genere Helianthus, cui appartengono il comune girasole e il topinambur, un girasole selvatico che vive nelle rive dei corsi d'acqua.
Iniziato circa 15 anni fa, lo studio dimostra come l'improvvisa “miscela” di specie diverse può creare supercombinazioni di geni che rendono possibile la sopravvivenza anche in ambienti difficili, come il deserto o le paludi salate.
Ibridi robusti. Anche se in natura ci sono numerosi esempi di ibridazione, come la nascita di un mulo con l'accoppiamento di un asino e una cavalla, si pensava che questa portasse molto spesso a malattie o a sterilità (come appunto il mulo).
Ma lo studio della costituzione genetica di alcuni girasoli americani ha dimostrato che due specie (Helianthus annuus e H. petiolaris) sono quelle da cui sono derivate molte altre. E tre di queste ( H. anomalus, H. deserticola e H. paradoxus) vivono in ambienti durissimi; le dune, il deserto e le paludi salate. Sembra quindi che l'ibridazione porti all'acquisizione rapidissima di caratteri utili per colonizzare ambienti estremi; una scoperta importante per capire come funziona la nascita di nuove specie.

(Notizia aggiornata al 14 agosto 2003)

13 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us