Natura

Come nasce l’arcobaleno bianco?

Un arco fantasma che si forma quando le goccioline non sono in grado di “spezzare” la luce, come fa l’arcobaleno vero.

Il fenomeno avviene in condizioni particolari, quando cioè le goccioline che rifrangono la luce del sole sono di dimensioni molto inferiori a quelle del normale arcobaleno.

Arco di nebbia. Quando le gocce sono più piccole di 0,05 mm non sono in grado di disperdere la luce agendo come un prisma che separa le varie lunghezze d’onda. Il “biancobaleno” è chiamato dai marinai in vari modi in inglese, da fogbow (arco di nebbia) a sea dog (cane marino), e può essere formato anche dalla luce della Luna.

MEteo italiano. Ma quali sono i fenomeni atmosferici più strani? Come nascono le previsioni del tempo? Perché il meteo sembra impazzito e gli eventi catastrofici come alluvioni e trombe d'aria sono sempre più frequenti?

Per saperlo (e farvelo sapere) abbiamo coinvolto gli esperti del servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana, gli unici in Italia che si occupano delle previsioni del tempo, e con loro stiamo girando in varie città d'Italia (la prossima è Macerata) per una serie di conferenze sul meteo e i cambiamenti climatici. Un'occasione unica, peraltro con l'ausilio dei visori per la realtà virtuale, per sapere davvero come funziona il clima e per chiedere - a tu per tu con gli esperti - come vengono realizzate le previsioni meteo.

18 aprile 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us