Natura

Come mai quando nevica non ci sono né lampi né tuoni?

C'è una spiegazione scientifica per questo raro fenomeno.

Tuoni e fulmini nel corso di una nevicata sono rari, ma non completamente assenti. I temporali con tuoni e fulmini, infatti, sono un fenomeno atmosferico che si manifesta per lo più nei mesi estivi, perché in inverno non esistono le condizioni che stanno alla base della loro formazione. Durante la stagione fredda, il Sole rimane più basso all’orizzonte e le giornate sono più corte; in questo modo, il suolo di norma non si scalda abbastanza da creare nell’atmosfera sovrastante le condizioni d’instabilità necessarie per lo sviluppo dei temporali.

Tutte le curiosità sulla neve

Perché la neve è bianca (ma anche rosa e verde)?
È vero che nevica solo a 0 °?
Perché dopo una nevicata c'è silenzio?
Perché si getta sale sulle strade ghiacciate?

Scopri tutte le curiosità (e le foto più divertenti) sulla neve

C’è ma non si sente
Può accadere però che si produca instabilità atmosferica se arriva aria molto fredda dalle aree polari. Questa, incontrando l’aria più calda che si trova, per esempio, a sud delle Alpi, la innalza di quota. Si creano così cumulonembi con forti correnti verticali, e si può innescare un temporale con neve al posto della pioggia. Questi temporali di neve, corredati da lampi e tuoni, sono più frequenti nei Paesi del nord Europa e in alcune aree degli Stati Uniti e del Giappone, più esposti alle discese di aria fredda polare. E si verificano più facilmente in autunno e in primavera. È difficile assistervi; non solo perché sono rari ma anche perché la neve attutisce i tuoni, che quindi non si sentono a più di 2-3 km dal punto in cui scaturisce il fulmine.
Hai visto un fulmine? Forse è un fulmine globulare, ed esiste solo nel tuo cervello
Durante un temporale può formarsi antimateria. Scopri come

3 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us