Natura

Ci sono più terremoti di giorno o di notte?

La geologia afferma che non c'è rapporto tra terremoti e l'alternarsi di giorno e notte; la statistica è meno netta. Eppure i sismi sono percepiti come fenomeno notturno: ecco perché.

Un terremoto può avvenire a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il terremoto che ha colpito l'Emilia (maggio 2012) è iniziato nella notte con una scossa molto forte, di magnitudo 6 della scala Richter, seguita da centinaia di scosse minori.

Lo stesso accadde in occasione del terremoto in Centro Italia del 2016 e a L'Aquila nel 2009.

Anche in Friuli, nel 1976, la prima scossa avvenne di notte: erano le 21 esatte del 6 maggio; in Irpinia, nel 1980, erano le 19 e 34. E a Messina, nel terremoto più drammatico nella storia d'Italia, la prima scossa venne registrata alle 5 e 20 del mattino.

Il sisma che colpì l'Umbria nel 1997 ebbe invece una progressione contraria, con la scossa di maggiore intensità in pieno giorno.

Psicologia, non geologia. I terremoti sono dovuti al moto delle placche tettoniche e si originano a chilometri di profondità sotto la crosta terrestre, dove fenomeni superficiali come la temperatura o l'alternarsi del giorno e della notte non hanno alcuna influenza.

Nonostante l'evidenza delle statistiche sismiche, però, il terremoto è spesso percepito come un fenomeno legato alla notte. Questo potrebbe essere spiegato dal punto di vista psicologico con la diversa percezione degli eventi che si ha di notte, spazio dedicato al riposo nell'intimità della propria casa.

Le scosse che di giorno passano quasi inosservate, di notte invece provocano risvegli allarmati accentuando la paura, mentre la capacità di reazione è rallentata. Sarebbe dunque l'esperienza soggettiva del terremoto che, a parità di gravità, di notte è più traumatica e si fissa maggiormente nella memoria.

24 agosto 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us