Natura

Ci sono più terremoti di giorno o di notte?

La geologia afferma che non c'è rapporto tra terremoti e l'alternarsi di giorno e notte; la statistica è meno netta. Eppure i sismi sono percepiti come fenomeno notturno: ecco perché.

Un terremoto può avvenire a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il terremoto che ha colpito l'Emilia (maggio 2012) è iniziato nella notte con una scossa molto forte, di magnitudo 6 della scala Richter, seguita da centinaia di scosse minori.

Lo stesso accadde in occasione del terremoto in Centro Italia del 2016 e a L'Aquila nel 2009.

Anche in Friuli, nel 1976, la prima scossa avvenne di notte: erano le 21 esatte del 6 maggio; in Irpinia, nel 1980, erano le 19 e 34. E a Messina, nel terremoto più drammatico nella storia d'Italia, la prima scossa venne registrata alle 5 e 20 del mattino.

Il sisma che colpì l'Umbria nel 1997 ebbe invece una progressione contraria, con la scossa di maggiore intensità in pieno giorno.

Psicologia, non geologia. I terremoti sono dovuti al moto delle placche tettoniche e si originano a chilometri di profondità sotto la crosta terrestre, dove fenomeni superficiali come la temperatura o l'alternarsi del giorno e della notte non hanno alcuna influenza.

Nonostante l'evidenza delle statistiche sismiche, però, il terremoto è spesso percepito come un fenomeno legato alla notte. Questo potrebbe essere spiegato dal punto di vista psicologico con la diversa percezione degli eventi che si ha di notte, spazio dedicato al riposo nell'intimità della propria casa.

Le scosse che di giorno passano quasi inosservate, di notte invece provocano risvegli allarmati accentuando la paura, mentre la capacità di reazione è rallentata. Sarebbe dunque l'esperienza soggettiva del terremoto che, a parità di gravità, di notte è più traumatica e si fissa maggiormente nella memoria.

24 agosto 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us