Natura

Quando una pianta si ammala le sue cellule lanciano l'allarme

Quando le cellule di una pianta vengono colpite da un patogeno lanciano un ultimo "grido d'allarme" prima di morire.

Quando una pianta viene colpita da una malattia, le cellule direttamente coinvolte nell'infezione lanciano un ultimo grido di allarme alle colleghe, prima di spegnersi in un ultimo lampo di gloria. Sembra poesia, o almeno un'esagerazione, ma è quanto ha scoperto un team della Duke University in uno studio su alcune piante di Arabidopsis, comunemente nota come arabetta: un meccanismo di autodifesa che potrebbe non essere esclusivo di questa brassicacea, ma applicarsi anche, per esempio, al riso o ad altri raccolti dal grande valore economico. La ricerca è stata pubblicata su Cell Host & Microbe.

Può sembrare una banalità, ma anche le piante si ammalano: ogni anno, perdiamo circa il 15% di tutto il cibo che coltiviamo, dal riso al mais al grano, a causa di qualche malattia, con un costo quantificabile in circa 220 miliardi di dollari (!). Le piante, poi, non si possono muovere, e quindi non possono, per esempio, rimuovere attivamente un parassita; e sono prive di difese specializzate che scorrono nel sangue, come i nostri globuli bianchi.

Alternative. Per combattere le malattie, quindi, devono inventarsi metodi alternativi. La ricerca del team di Duke ha permesso di identificare, per ora solo nell'arabetta, una di queste strategie. Funziona così: quando le sue cellule si ammalano, si suicidano per il bene comune.

Più precisamente: nell'esperimento, le arabette sono state infettate con un patogeno molto diffuso, un batterio chiamato Pseudomonas syringae. Le cellule delle parti colpite della pianta hanno reagito facendo due cose in rapida successione. Prima hanno accelerato il loro metabolismo alla massima potenza, aumentando la produzione di proteine utili per la crescita. Dopodiché si sono autodistrutte. L'extraproduzione, secondo gli autori, è un modo per segnalare al resto della pianta che c'è un problema, ma anche per lasciare "in eredità" un po' di molecole utili prima di spegnere il proprio motore cellulare nel tentativo di frenare la diffusione della malattia.

Quante lo fanno? Per ora, come detto, il meccanismo è stato identificato solo nell'arabetta, ma c'è la speranza che anche altre piante, in particolare certi raccolti vulnerabili ai patogeni, possano funzionare allo stesso modo, e che questa sorta di "ultimo lampo di gloria" possa venire sfruttato per ridurre quei 220 miliardi di perdite di cui parlavamo prima.

4 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us