Natura

Quando una pianta si ammala le sue cellule lanciano l'allarme

Quando le cellule di una pianta vengono colpite da un patogeno lanciano un ultimo "grido d'allarme" prima di morire.

Quando una pianta viene colpita da una malattia, le cellule direttamente coinvolte nell'infezione lanciano un ultimo grido di allarme alle colleghe, prima di spegnersi in un ultimo lampo di gloria. Sembra poesia, o almeno un'esagerazione, ma è quanto ha scoperto un team della Duke University in uno studio su alcune piante di Arabidopsis, comunemente nota come arabetta: un meccanismo di autodifesa che potrebbe non essere esclusivo di questa brassicacea, ma applicarsi anche, per esempio, al riso o ad altri raccolti dal grande valore economico. La ricerca è stata pubblicata su Cell Host & Microbe.

Può sembrare una banalità, ma anche le piante si ammalano: ogni anno, perdiamo circa il 15% di tutto il cibo che coltiviamo, dal riso al mais al grano, a causa di qualche malattia, con un costo quantificabile in circa 220 miliardi di dollari (!). Le piante, poi, non si possono muovere, e quindi non possono, per esempio, rimuovere attivamente un parassita; e sono prive di difese specializzate che scorrono nel sangue, come i nostri globuli bianchi.

Alternative. Per combattere le malattie, quindi, devono inventarsi metodi alternativi. La ricerca del team di Duke ha permesso di identificare, per ora solo nell'arabetta, una di queste strategie. Funziona così: quando le sue cellule si ammalano, si suicidano per il bene comune.

Più precisamente: nell'esperimento, le arabette sono state infettate con un patogeno molto diffuso, un batterio chiamato Pseudomonas syringae. Le cellule delle parti colpite della pianta hanno reagito facendo due cose in rapida successione. Prima hanno accelerato il loro metabolismo alla massima potenza, aumentando la produzione di proteine utili per la crescita. Dopodiché si sono autodistrutte. L'extraproduzione, secondo gli autori, è un modo per segnalare al resto della pianta che c'è un problema, ma anche per lasciare "in eredità" un po' di molecole utili prima di spegnere il proprio motore cellulare nel tentativo di frenare la diffusione della malattia.

Quante lo fanno? Per ora, come detto, il meccanismo è stato identificato solo nell'arabetta, ma c'è la speranza che anche altre piante, in particolare certi raccolti vulnerabili ai patogeni, possano funzionare allo stesso modo, e che questa sorta di "ultimo lampo di gloria" possa venire sfruttato per ridurre quei 220 miliardi di perdite di cui parlavamo prima.

4 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us