Natura

Piante e formiche: come le prime si sono evolute per schiavizzare le seconde

I vegetali attirano gli insetti, che in cambio di cibo le proteggono da animali peggiori: chi ha iniziato, e chi trae maggiore beneficio? Uno studio genetico prova a dare una risposta.

Se pensate alle piante come a organismi noiosi, al massimo impegnati nella fotosintesi, provate a osservarle con più attenzione. Basta guardare le loro interazioni con le formiche per accorgersi che i vegetali hanno evoluto caratteristiche per risultare "irresistibili" agli insetti, come nettare succulento e spine cave dove trovare rifugio. In cambio, le formiche ne disperdono i semi e le difendono da qualunque altro animale provi ad avvicinarsi.

Quale delle due parti avesse iniziato per prima a sfruttare l'altra, però, non era chiaro. Un nuovo studio del Field Museum di Chicago pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha cercato la risposta a questo dilemma nel codice genetico di 1.700 specie di formiche e 10 mila generi di piante, scoprendo che le vere sfruttatrici sono quelle con le foglie.

Prima l'uovo o la gallina? Il rapporto tra piante e formiche affonda le radici ai tempi dei dinosauri, ma non è facile trovare fossili che "incastrino" gli insetti nell'atto, per esempio, di disperdere semi, e ci sono pochissimi resti di strutture vegetali appetibili per le formiche. Studiando grandi quantità di dati genetici i ricercatori hanno cercato di capire quando le piante abbiano iniziato a servirsi delle formiche per la dispersione dei semi o per compiti di difesa. E hanno scoperto che le formiche dipendono dalle piante da più a lungo di quanto le piante dipendano da loro: i vegetali hanno evoluto strutture specializzate per risultare "sexy" alle formiche soltanto dopo aver notato che queste erano interessate a vitto e alloggio.

Anche la dipendenza delle formiche dalle piante non è stata improvvisa. Prima gli insetti hanno cominciato a nutrirsi sugli alberi, poi hanno incorporato le piante nella loro dieta e solo in seguito hanno iniziato a servirsene per le tane.

Di necessità virtù. Dal canto loro, le piante hanno risposto con soluzioni diaboliche. Alcune hanno sviluppato un nettare così delizioso e spine così comode per nidificare da convincere le formiche ad attaccare qualunque animale provi a mangiare il loro rifugio. Altre, per facilitare la dispersione dei semi, li arricchiscono con pacchetti di cibo chiamati elaiosomi. Le formiche raccolgono il seme e lo portano altrove, si nutrono del cibo e scartano il seme - spesso in un'area ricca di nutrienti dove crescerà meglio e non competerà con altre piante per le risorse.

A proposito: secondo uno studio le piante sono esseri intelligenti. La ricostruzione di un esperimento:

13 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us