Natura

Come la Terra divenne una palla di neve

Nuove conferme sull'ipotesi della Terra palla di neve: 700 milioni di anni fa il nostro pianeta era completamente ricoperto di ghiaccio. La causa? La rottura di un super continente.

L'ipotesi che la Terra, circa 700 milioni di anni fa, fosse completamente ricoperta da un profondo strato di ghiaccio, è tra le più affascinanti e controverse. Per alcuni milioni di anni il nostro pianeta sarebbe stato molto simile a un'enorme palla di neve e proprio questo l'ipotesi è stata ribattezzata "Terra palla di neve".

In un recente articolo pubblicato su Nature, alcuni meteorologi francesi hanno provato a studiarla e verificarla attraverso modelli al computer, simulando al computer gli effetti sul clima dello spostamento dei continenti. In particolare hanno confermato l'ipotesi che lo spaccamento di un super continente (chiamato Rodinia) avvenuto 750-700 milioni di anni fa avrebbe trasformato la Terra in una palla di neve.


Meccanismo gelato. Come sarebbe avvenuto tutto questo? L'anidride carbonica nell'atmosfera agisce come una coperta: intrappola i raggi solari ed evita il raffreddamento della Terra. Questo meccanismo, noto come effetto serra, sarebbe stato bloccato dalla spaccatura del supercontinente: l'evaporazione dell'acqua dai mari più piccoli avrebbe influenzato il clima, provocando forti piogge. Sarebbero state queste a far calare drasticamente il livello di anidride carbonica nell'atmosfera: man mano che le rocce si ricoprono d'acqua, sviluppano reazioni chimiche che assorbono anidride carbonica e la trasformano in carbonati. I ricercatori hanno inoltre sottolineato come la rottura di Rodinia sia stata innescata da alcune eruzioni vulcaniche che avrebbero portato alla luce rocce più giovani e più reattive all'anidride carbonica.


E in futuro? La prova - peraltro non definitiva - che la Terra palla di neve un tempo è esistita (e anche il modo con cui si è giunti a questa situazione) aiuterà i ricercatori a capire meglio l'evoluzione della vita sul nostro pianeta. E ci aiuterà anche a prevedere se succederà ancora. Ma niente paura: si stima che nei prossimi 250 milioni di anni non si formerà un supercontinente.

18 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us