Natura

Come la Natura sopravvive agli incendi

Ecco come piante e animali riconquistano i territori devastati dagli incendi.

I drammatici incendi in Australia hanno messo in luce uno dei pericoli più gravi che la crisi climatica sta provocando: la velocissima diffusione del fuoco in ambienti aridi. Ma allo stesso tempo permettono di studiare le dinamiche che il fuoco (anche il più devastante) provoca negli ambienti naturali e di riflettere sull'incendio come fattore ecologico.

Il fuoco infatti ha un impatto importante e spesso negativo su piante e animali selvatici, ma alcuni sistemi si sono invece adattati ad esso. E, paradossalmente, alcune specie non possono vivere senza le fiamme. Quello che accade però è diverso se il fuoco ha distrutto un bosco sulle Alpi o una porzione di macchia mediterranea, ettari di bush australiano o una foresta tropicale.

In un ambiente adattato al fuoco, infatti, com'è appunto la macchia mediterranea o i boschi di pino domestico, dopo che l'incendio è spento (naturalmente o meno), la natura può riprendere il terreno perduto. Di solito lo fa a stadi, a tappe, in quella che si chiama successione ecologica.

Alcune specie, anche con un incendio, non muoiono e possono "ricacciare" i germogli molto rapidamente. Per esempio la sughera e alcuni pini sono protetti dalla spessa corteccia o dall'altezza raggiunta nei primi anni di vita, superiore a quella di incendi che bruciano il sottobosco. Altre piante, come i cisti, sono in grado di far spuntare i rametti (definiti polloni) dalle radici che resistono al fuoco. In altre ancora i semi sono resistenti al fuoco, e germogliano appena l'incendio è passato. Fino a quelle in cui i semi invece germogliano solo quando l'incendio li ha "attivati", cioè scaldati.

In particolare in alcune specie di pini i semi sono protetti dai cosiddetti "coni serotini": le squame sono protette da resine che il fuoco scioglie. I semi, di conseguenza, cadono e possono produrre nuove piante. Altre specie vegetali che rapidamente riguadagnano terreno sono le felci: alcune di essi hanno gemme dormienti a pochi centimetri nel sottosuolo, che rispuntano in fretta. Anche le loro spore sono resistenti al fuoco, e rispuntano in fretta dopo l'incendio.

In generale, le specie a crescita vegetativa ricostruiscono abbastanza in fretta l'ambiente percorso dal fuoco. Pian piano arrivano anche specie proveniente da ambienti circostanti, come il camenerio (Epilobium angustifolium) che cresce rapidamente dopo un incendio. Le piante erbacee a rapidissima crescita preparano così il terreno per altre specie più robuste, come arbusti o piccoli alberelli. Insieme a quelle già presenti e sopravvissute al fuoco, queste specie ricostruiscono un ecosistema sempre più complesso e stratificato, fino a tornare, nel giro di qualche anno, alla situazione originaria.

Per quanto riguarda gli animali, a parte quelli che si sono salvati in buche nel terreno o tane (come testuggini o anche serpenti), i primi ad arrivare "da fuori" sono insetti o ragni. Secondo l'estensione della zona, l'ecosistema è rapidamente colonizzato poi da uccelli (che addirittura seguono il fuoco alla ricerca di prede morte o spaventate) e infine dai mammiferi.

9 gennaio 2020 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us