Natura

Come funziona la Protezione Civile

Soltanto 72 ore per intervenire, con un preciso schema d’azione e coordinazione perfetta: così lavora la Protezione Civile italiana.

Sono i primi ad arrivare sul luogo della catastrofe: unità cinofile da disastro, cani e uomini, perfettamente allenati a calarsi sulle macerie di un terremoto da aerei ed elicotteri (in modo da raggiungere tutti i punti colpiti, anche in caso di inagibilità delle strade).

Quello del “protettore civile” è un mestiere poco noto: tutti hanno visto scene di crolli, fiumi di lava che coprono case, lingue di fiamme sulle pinete, ma pochi conoscono i retroscena, le manovre necessarie ai soccorsi. Cosa succede a partire dal momento della catastrofe? Come esempio, abbiamo scelto un terremoto, un tipo di disastro frequente in Italia.

L’ora X: il terremoto. L’arrivo dei soccorsi si può dividere in 4 fasi.

  • Il cronometro scatta immediatamente: «L’Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia (INGV) in pochi minuti è in grado di registrare, verificare l’epicentro del sisma e di comunicarlo alla Protezione Civile» ci spiega Elvezio Galanti, direttore del Servizio sismico della Protezione Civile dal 2002 al 2007.
  • Se le linee telefoniche della zona colpita non funzionano, può partire un elicottero in perlustrazione. Anche se oggi, «con l'uso diffuso quasi puntuale della rete, in pratica ogni cittadino che vive un evento sismico, è ormai una centralina di ricezione e invio dati (immagini, commenti, ecc) in tempo reale – continua Galanti -. Così, da alcuni anni, nelle prime ore di un evento calamitoso, la comunicazione è completamente cambiata e di conseguenza è cambiata la risposta operativa».
  • Allertati dalla centrale operativa, e provenienti dalle caserme più vicine, entro 20 minuti dall’allarme arrivano sul posto Vigili del fuoco e Carabinieri, seguiti a ruota dai volontari specializzati in calamità naturali e sempre pronti a partire (Croce rossa, Misericordie d’Italia, Anpas, Associazione nazionale alpini, volontari dell’ufficio comunale di Protezione Civile), avvertiti dalle prefetture.
  • Dalla sala emergenze della Protezione Civile, a Roma, parte il coordinamento dei soccorsi: si stimano i rischi residui per i soccorritori, i danni economici e il numero di persone in pericolo di vita, si mandano rinforzi di uomini e mezzi, esercito, volontari, nuclei specializzati, unità mediche sempre pronte a partire. E si delinea la strategia, con un preciso ordine di priorità: salvare vite umane, alleviare le sofferenze, salvare l’ambiente, proteggere i beni, mantenere l’erogazione di servizi essenziali.
  • Tempo sul cronometro: circa 1 ora.

    I reparti antidisastro. Alla Protezione Civile italiana bastano dunque 60 minuti (talvolta anche meno) per far partire una macchina dei soccorsi potenzialmente colossale. «Per il gran numero di rischi naturali che pendono sull’Italia, la Protezione Civile italiana non è un corpo a sé, come accade in altri Paesi, come Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia o Germania, ma è un sistema “a fisarmonica”, diviso per emergenze locali, interprovinciali, nazionali.

    In parole povere, più è grave la calamità naturale, più imponente è la gestione dei soccorsi, e maggiori sono i mezzi ordinari e straordinari su cui possono contare i reparti speciali» aggiunge Galanti.

    «Oggi il coordinamento dei soccorsi nazionale è gestito dal Comitato Operativo nazionale della Protezione Civile che decide la strategia da adottare» precisa Galanti. «Riceve in poche ore informazioni e invia indirizzi operativi tramite la Sala Italia. A questo coordinamento si sono aggiunte, in questi anni, le colonne mobile delle Regioni che sono in qualche modo la risposta più ravvicinata e coordinata al territorio colpito. Si tratta di accorciare i tempi tra la comunicazione degli aiuti (quasi in tempo reale per l'uso diffuso della Rete) e l'arrivo dei soccorsi che debbono essere sempre più vicini ai territori».

    Come funziona la “sala comando” delle emergenze? È il cuore dell’emergenza: la “Sala Italia” del dipartimento della Protezione civile a Roma. Qui siedono le persone che dirigono e coordinano tutte le fasi di gestione dell’emergenza. Nell’ordine: 1) Il capo del dipartimento di Protezione civile 2) Vigili del fuoco 3) Centro operativo interforze (Forze armate) 4) Servizi tecnici (per esempio quello antisismico) 5) Rappresentanti di gruppi di ricerca scientifica (come l’INGV) 6) Polizia 7) Croce rossa 8) ministero della Salute 9) ministero dell’Ambiente 10) Corpo forestale dello Stato 11) Organizzazione del volontariato 12) Corpo nazionale soccorso alpino 13) Infrastrutture strategiche (Anas, Enel, Società autostrade, Alitalia e i gestori delle telecomunicazioni come Tim, Vodafone e Wind).
    I locali, autosufficienti dal punto di vista energetico, hanno accesso controllato con un sistema di riconoscimento biometrico.

    72 ore a disposizione. Una cosa è certa: bisogna fare in fretta, perché il cronometro dei soccorsi ha un tempo limite preciso: 72 ore. È il termine convenzionale per salvare il maggior numero di persone vive dopo un terremoto. I traumi da terremoto, infatti, esigono un intervento veloce: per esempio la “sindrome di dissanguamento” (provocata dal crollo di vetrate, plafoniere, pannelli, all’interno di abitazioni e uffici di cemento armato, che non crollano), oppure la “sindrome da schiacciamento” (provocata da travi e macerie caduti addosso) comune anche in casi di frana, esplosione, valanga, intrappolamento tra rottami. Le conseguenze di queste due sindromi dipendono dal tempo trascorso seppelliti vivi: lievi, entro le 4 ore, medi, tra le 4 e le 9 ore, gravi, fino al decesso per shock e insufficienza renale, dopo 9 ore. E se non si fa presto i risultati sono drammatici: più della metà delle vittime del terremoto dell’Irpinia erano ancora vive sei ore dopo la scossa.

    I fattori salva-vita. Arrivare in tempo è questione di fortuna, bravura e lungimiranza: determinante è la buona condizione delle strade, ed eventualmente di porti e aeroporti, in prossimità del disastro. Più sono integri, prima arrivano i soccorsi.

    Salvare la pelle può essere anche questione di fortuna: il bilancio delle vittime del terremoto in Friuli del 1976, è stato contenuto (980 morti, tanti, ma potevano essere molti di più) perché sul posto, a un passo dal confine, si trovava già un quarto dell’esercito italiano: dopo una manciata di minuti i soccorritori erano 35 mila.

    Per il terremoto dell’Irpinia, nel 1980, si dovette spostare a Sud la Forza Armata dislocata nel Nord-Est (c’era ancora la Guerra Fredda e il confine con la Jugoslavia era molto presidiato). Mancava una viabilità adeguata e ci vollero 4 giorni per organizzare i soccorsi.

    I terremoti successivi al 1980 sono stati gestiti con il nuovo sistema del Dipartimento della Protezione Civile, istituita proprio nel 1982 per far fronte alle emergenze. E infatti i terremoti dell'Umbria e Marche del 1997, quello di S. Giuliano nel 2002; quello de L'Aquila nel 2009 e quello dell’Emilia Romagna nel 2012, non hanno avuto criticità per il coordinamento dei soccorsi.

    Il tutto grazie al consolidamento - a livello centrale - del Dipartimento della Protezione Civile e – a livello locale - alla costituzione delle organizzazioni di Protezione Civile regionali e locali.

    Per poter svolgere attività di protezione civile come volontario è necessario essere iscritti ad una delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, come la Croce Rossa, Caritas, Legambiente etc. Per saperne di più

    La scena del disastro. Indispensabile, poi, per accorciare i tempi dei soccorsi, è avere già in mano un piano di emergenza sufficientemente dettagliato da prevedere il quadro della catastrofe: i ponti e le case collassati, il numero di vittime, la strategia dei soccorsi, la divisione dei compiti tra soccorritori.

    «In questi anni si è intensificata l'attività di prevenzione per la riduzione dei rischi anche attraverso l'elaborazione di piani comunali di protezione civile» spiega ancora Galanti. Sono fondamentali. Per ogni comune stabiliscono le attività da svolgere nelle prime 72 ore dopo un terremoto (o un altro evento d’emergenza): per esempio come far fronte ai bisogni essenziali delle persone, dove raccogliere in sicurezza le persone rimaste senza un tetto, come fornire una corretta informazione: «Una volta ce n’era poca, oggi con Internet e Social Network c'è il rischio che non sia sempre corretta e proveniente dalle fonti più accreditate: le persone hanno bisogno di sapere tempestivamente da fonti autorevoli cosa è successo, cosa succederà e che cosa fare» spiega Galanti.

    Il salvataggio di un superstite del terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia. © Reuters

    GAra ad ostacoli. I piani di emergenza permettono di immaginare la scena del disastro dalla quale tenere a distanza i curiosi, istituendo speciali corridoi per trasportare i feriti direttamente all’ospedale da campo, o alle strutture sanitarie più vicine. Vanno poi recintate o presidiate le aree da destinare ai soccorsi esterni (area per elicotteri e parcheggio autoambulanze), le aree di raccolta della popolazione, dove prestare i primi soccorsi e, naturalmente, le cosiddette aree di ricovero, dove installare tende o i primi prefabbricati, e gli edifici da destinare ad usi particolari, dai dormitori alle celle frigorifere per la conservazione delle salme.

    Un nodo cruciale, poi, è quello dello stress. Perché l’emergenza, avvertono gli psicologi, rende vulnerabili anche i rapporti già collaudati: capita, quindi, che la macchina dei soccorsi si inceppi per motivi banali, come una lite tra soccorritori. E non solo: spesso le operazioni di soccorso vengono ostacolate da persone che per il solo fatto di vivere nelle aree immediatamente adiacenti a un disastro hanno comportamenti dannosi, come scappare in auto congestionando il traffico, o bloccare le colonne dei soccorsi per segnalare piccoli incidenti, quando le vere vittime non hanno magari neanche la forza di chiedere aiuto.

    24 agosto 2016
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

    In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

    Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

    ABBONATI A 29,90€

    In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

    Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

    Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

     

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us