Natura

Come fanno i fiori a sapere quando sbocciare?

A scatenare la primavera è la produzione di una proteina che promuove la nascita dei boccioli: uno studio ha scoperto in quali cellule avviene, e a quali segnali chimici risponde.

Ogni anno in queste settimane i prati sembrano cambiare abito all'unisono, come in risposta a un tacito e coordinato segnale. Ma quale processo chimico dà il "la" a questa trasformazione di primavera?

La principale responsabile è una proteina chiamata Flowering Locus T (FT), un potente induttore della fioritura. Ora uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences chiarisce esattamente in quali cellule viene prodotta questa sostanza - un'informazione che potrebbe servire a quanti coltivano piante di professione.

Che tempo fa? Le basi del processo di fioritura iniziano con la percezione della durata del giorno, che avviene a livello delle foglie. Alcune piante sbocciano quando le giornate si allungano, altre prediligono le giornate corte. L'arabetta comune (Arabidopsis thaliana), la pianta studiata dai biologi della Cornell University, autori dello studio, appartiene alla prima categoria.

Si parte. Le foglie sintetizzano e trasmettono la proteina FT nel tessuto vascolare (il floema, incaricato del trasporto di zucchero e nutrienti al resto della pianta) che fa viaggiare l'induttore fino all'apice del germoglio, dove si trovano le strutture che daranno origine a nuovi fusti e foglie. Qui la proteina FT promuove la formazione di nuovi boccioli.

Le centrali di produzione. Fin qui quello che già si sapeva. Questa volta però i ricercatori hanno utilizzato marcatori fluorescenti per identificare i tipi di cellule nel floema - le "vene" delle foglie - dove è prodotta la proteina, e hanno scoperto che essa è generata in cellule analoghe anche in altre piante, come quella del tabacco (Nicotiana tabacum).

Quando queste cellule vengono neutralizzate, la fioritura subisce ritardi. In pratica, tutta la catena di reazioni a valle, rispetto al segnale fornito dalla FT, non riesce ad avvenire. Restano però quelle "a monte": la fioritura è infatti un fenomeno orchestrato da una complessa rete di reazioni chimiche, controllata nel complesso da oltre 30 proteine interagenti.

7 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us