Natura

Come e da che cosa si ricava lo zafferano?

Lo zafferano (dall’arabo za’ faran) si ricava dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, una pianta bulbosa delle iridacee. È originaria dell’Asia Minore e si coltiva in molte regioni dell’Europa...

Lo zafferano (dall’arabo za’ faran) si ricava dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, una pianta bulbosa delle iridacee. È originaria dell’Asia Minore e si coltiva in molte regioni dell’Europa meridionale, soprattutto in Spagna e in Italia, in Abruzzo. La raccolta e la lavorazione dello zafferano richiede molta manodopera. Infatti, la stessa pianta produce più fiori in tempi diversi, e quindi quelli aperti devono essere raccolti a mano senza danneggiare quelli che devono ancora schiudersi, ripetendo l’operazione man mano che i fiori si aprono. La raccolta avviene tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Bisogna poi staccare, sempre a mano, la parte superiore del pistillo, lo stigma, che deve essere essiccato. La quantità finale di zafferano che si ricava da un singolo fiore è ridottissima. Tutto questo spiega l’alto prezzo finale del prodotto. La sostanza che è all’origine dell’aroma dello zafferano si chiama safranale ed è usata per aromatizzare i liquori. Esiste anche il cosiddetto zafferano bastardo (o zafferanone), ricavato dal fiore del cartamo (Carthamus tinctorius), molto diffuso, usato (e talvolta venduto) al posto del vero zafferano, del quale però non ha né l’aroma, né le qualità organolettiche.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us