Speciale
Domande e Risposte
Natura

Perché il cambio di colore delle foglie ritarda ogni anno sempre di più?

Con i cambiamenti climatici il tipico cambio di colorazione delle foglie degli alberi, dal verde estivo al giallo-arancione autunnale, arriva sempre più tardi.

I colori dell'autunno sono una delle più incredibili manifestazioni della bellezza della Natura: negli Stati Uniti ogni anno le tinte rosse, arancioni e gialle degli alberi della zona del New England attraggono migliaia di visitatori. Ma questo cambio di colorazione delle foglie - il foliage -, abbandonate a se stesse dagli alberi che si preparano all'inverno, è un processo delicato, che risente dei cambiamenti climatici non naturali e degli interventi dell'uomo sul territorio: in un articolo su The Conversation Marc Abrams, esperto in scienze forestali, spiega perché il passaggio dal verde estivo al giallo/rosso autunnale avviene sempre più in ritardo.

Troppa acqua, troppo caldo, troppa CO2. Alla base c'è il cambiamento climatico indotto dalle attività umane con l'aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e altri gas serra: a causa dell'aumento di CO2, della piovosità e del caldo in una determinata regoine, le piante crescono molto di più. A contribuire all'eccessiva crescita degli alberi ci sono appunto gli alti livelli di CO2 in atmosfera: il carbonio alimenta infatti la fotosintesi clorofilliana, processo biochimico che permette alle piante di nutrirsi e crescere. Tuttavia «esistono dei limiti naturali entro i quali le piante possono compiere la fotosintesi», spiega Abrams: a mano a mano che aumentano le concentrazioni di CO2 in atmosfera, diminuisce la capacità delle piante di utilizzarla - questo fenomeno è conosciuto come saturazione da CO2.

Basta crescere! Tutto questo influisce sul foliage, che si verifica al termine della stagione di crescita delle piante: quando smettono di produrre clorofilla, che tinge le foglie di verde, le piante si colorano di arancione, giallo e rosso grazie alla presenza di pigmenti naturali (carotenoidi, xantofille e antocianine). Se il periodo di crescita si allunga, si posticipa anche quello del foliage, che per ora nella zona nord-orientale degli Stati Uniti inizia con 10-14 giorni di ritardo rispetto al consueto.

Sempre più a nord. L'aumento della piovosità e del caldo, tra gli altri, favorisce anche la migrazione di alcune specie arboree verso nord e verso ovest: è ciò che accade, ad esempio, all'acero zuccherino (Acer saccharum), che si sta spostando sempre più verso il Canada settentrionale. «Per fermare i cambiamenti climatici è necessario aumentare la biodiversità delle foreste, utilizzando alberi che si adattino bene, vivano a lungo, producano semi e migrino nel tempo», afferma Abrams, che sottolinea l'importanza di "riprogettare" le foreste della zona orientale statunitense affinché si adattino a un nuovo clima.

4 novembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us