Natura

Il Cloud Atlas sarà presto aggiornato con nuove nuvole

Per chi sta col naso all'insù ad ammirare le nuvole: le straordinarie formazioni di nuvole Undulatus asperatus stanno per essere ammesse, con un nome ancora da trovare, nell'atlante internazionale delle nubi.

Undulatus asperatus sembra il nome di un batterio, probabilmente pericoloso, oppure della formula magica di un Harry Potter. Non è così: è il modo in cui gli esperti chiamano una particolare formazione nuvolosa che fino ad oggi non è inserita nell’atlante internazionale delle nubi (pdf in inglese) della World Meteorological Organization, il catalogo di riferimento a livello mondiale delle nubi. È assai probabile che le undulatus asperatus, che in latino significa onde agitate, entreranno presto nell'atlante. Sono formazioni molto particolari, che non possono passare inosservate.

Somigliano a una coperta sgualcita che si agita nel cielo, afferma chi ha avuto modo di vederle. Sebbene appiano scure e minacciose, come per portare tempeste da fine del mondo, generalmente così come si formano si dissolvono poi quasi nel nulla. Si osservano soprattutto su grandi pianure, come quelle degli Stati Uniti centrali, e si formano solitamente verso tarda mattinata o primo pomeriggio in seguito a movimenti convettivi dell’aria, ossia aria che si riscalda vicino al suolo e che per questo sale verso l'alto. Una modalità di movimento che porta anche a temporali.

In Italia le Undulatus asperatus sono state osservate solo in casi eccezionali

AAA LATINISTI CERCASI... Queste nubi, proprio perché si formano solo in particolari aree del pianeta, non sono molto conosciute, al punto da non essere mai state classificate. Ora sembra che la WMO voglia rimediare, e sarebbe la prima new entry dal 1951.

Da anni la Appreciation Society Nube, un piccolo gruppo di 36.000 appassionati di nubi, chiede l'ammissione delle undulatus nel catalogo, sostenendo la causa anche con filmati come quello che abbiamo proposto in questa pagina. Se la WMO cederà alla richiesta è probabile che il nome verrà cambiato, ma non si sa quale potrebbe essere: «Abbiamo bisogno di consigli da bravi latinisti», è l'appello di Roger Atkinson, una tra le poche persone al mondo che possono decidere quale nuvola può entrare nel catalogo e come deve chiamarsi.

ALTRE NUVOLE SU FOCUS.IT

14 ottobre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us