Natura

È in arrivo El Niño: può modificare il clima del pianeta

Secondo il servizio meteorologico inglese è iniziato un nuovo evento del fenomeno che può condizionare il clima dell'intero pianeta: è in arrivo quella fluttuazione periodica che chiamiamo El Niño. Un multimedia spiega il fenomeno.

El Niño, il fenomeno climatico periodico che si ritiene abbia effetti significativi su scala globale, ha iniziato a formarsi sull’Oceano Pacifico.

Dopo mesi durante i quali era stato ripetutamente annunciato senza mai di fatto verificarsi, adesso il Met Office, il più importante centro meteorologico europeo, ha ufficializzato il suo arrivo.

Siccità e inondazioni. El Niño è una delle più importanti fluttuazioni climatiche del nostro pianeta. Si presenta una volta ogni 3-7 anni, con un ciclo di vita di 5-6 mesi: durante questo periodo l’Oceano Pacifico orientale presenta un notevole riscaldamento, che ha importanti ripercussioni sulle correnti atmosferiche. Sul Pacifico occidentale si forma un’alta pressione, che porta forti siccità sull’Australia, mentre una bassa pressione sul Pacifico orientale causa violente piogge e inondazioni sulle Americhe occidentali.

El Niño si manifesta anche con un aumento delle temperature in prossimità delle Americhe orientali: questo comporta, tra l'altro, una significativa diminuzione della pescosità di quelle zone dell'oceano, in quanto le acque più calde sono meno ricche di elementi nutritivi. Nella grafica: anomalie di temperatura nell'Oceano Pacifico durante una condizione di El Niño, nel 1997. © NOAA

Il riscaldamento dell’area orientale del Pacifico (le coste delle Americhe) produce un’alterazione dell’ecosistema oceanico, in quanto le acqua calde determinano un indebolimento degli elementi nutritivi e quindi una forte riduzione della pesca lungo le coste americane. Negli ultimi decenni si ricordano due El Niño molto forti per le conseguenze che hanno determinato e che caddero nel 1982 e nel 1997, mentre fu medio-forte quello che si verificò nel 2010.

Il top a settembre. L’attuale El Niño ha iniziato a manifestarsi alla fine del 2014, ma è poi rimasto in una fase di stallo fino alle ultime settimane. Al momento è difficile dire se sarà debole, medio o intenso, ma gli studi con i modelli climatici concordano nell’affermare che potrebbe avere il suo apice attorno a settembre di quest’anno.

Ancora non è chiaro quanto un fenomeno di El Niño possa interessare il clima dell’intero pianeta (e in particolare quanto effettivamente influisca sul clima sull’Europa), ma è certo che interessa (oltre che le Americhe e l’Australia) il Sud-est asiatico, le Filippine e il Brasile occidentale.

Ancora molto dibattuta è l’ipotesi secondo la quale sia o meno alterato dai cambiamenti climatici in atto sul pianeta: forse lo studio in dettaglio di questo specifico evento servirà a chiarire la questione.

19 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us